Italia – Andrea Comino, SDB, pioniere della formazione professionale nelle Filippine, in Cambogia, Nigeria e Sudan

Da sinistra a destra: i salesiani coadiutori Giacomo e Andrea Comino

(ANS – Torino) – Di “miracoli” un missionario ne incontra più d’uno lungo la sua esperienza. Per un uomo che ha 80 anni di vita, 60 da salesiano coadiutore, 46 da missionario fra Asia e Africa, c’è stato certamente più di un momento in cui ciò che accadeva aveva il sapore dell’intervento provvidenziale di Dio Padre. È l’esperienza di Andrea Comino, perito elettronico quando l’elettronica era ancora un mistero per i più, insegnante, ma anche coordinatore di progetti che hanno avuto al centro la costruzione di scuole professionali in vari Paesi.

La sua prima destinazione fuori dall’Italia, (dalla Torino dell’Istituto Agnelli dove era entrato come docente nel 1961) furono nel 1975 le Filippine, con la popolazione che, a dispetto delle occupazioni prima spagnola e poi statunitense, preferiva usare nei dialoghi correnti l’antico idioma locale, il tagalog invece dello spagnolo o dell’inglese.

Uno sforzo di conoscenza – quello della lingua – che tutti i missionari devono compiere se vogliono entrare in relazione paritaria con le genti che incontrano. Un miracolo che richiama la polilalia di Pentecoste, la capacità di parlare a ciascuno nella propria lingua dopo l’effusione dello Spirito Santo.

Poi la Cambogia nel 1992, quando il Paese stava faticosamente cercando un suo equilibrio dopo la sanguinosa guerra con il Vietnam e la follia dei Khmer Rossi capitanati da Pol Pot. Anche in quella sede il segno del passaggio di Andrea Comino è la fondazione di scuole professionali, poi cresciute fino a guadagnare un prestigio di rilievo nazionale, come quella di Sihanoukville per i servizi turistici.

Un ritorno nelle Filippine fra il 1994 e il 1997 per dare vita alla nuova scuola di San José, città frastagliata in 38 quartieri nell’isola di Mindoro. Ma quando una persona ha la dote del pioniere, è difficile che resti a lungo a godere lo sviluppo di quanto ha impiantato. Il balzo successivo, nel 1997, lo fece arrivare in Nigeria, dove in dieci anni si era costituita una feconda ramificazione della presenza salesiana negli Stati di Anambra e di Ondo, affidata alle Ispettorie Adriatica, Novarese e Subalpina. Anche in questo caso la necessità di entrare nello specifico di una cultura e dei difficili rapporti tra diverse etnie.

Doveva sostituire un salesiano che si era ammalato. Terminata questa supplenza, l’Africa tuttavia non lo lasciò tornare alla base di Manila. Anzi, molte energie dall’Asia sembravano in quel momento convergere verso l’altro continente: il salesiano don Luc Van Looy (poi vescovo di Gand, in Belgio) dalla Corea del Sud fu chiamato a guidare il subentro della Congregazione nella scuola tecnica fondata dai Comboniani a Khartum, la capitale del Sudan. Il braccio operativo era il docente di meccanica Maurizio Bois, proveniente dalla Val d’Aosta.

È in quella decisione che si innesta la seconda grande vocazione missionaria di Andrea. Questa volta congiunta con quella del fratello Giacomo, anche lui salesiano coadiutore, coinvolto nella richiesta di “qualcuno” disposto ad andare in un Paese a dominante maggioranza islamica, il Sudan appunto.

L’esperienza scolastica si intrecciò presto con le vicende belliche che interessavano il sud del Paese. Moltissimi giovani profughi raggiungevano Khartum per cercare sopravvivenza, mentre la scuola poteva accogliere solo il 10% delle domande di iscrizione. Con il coraggioso pro-nunzio apostolico Erwin Josef Ender i salesiani affrontarono la sfida di dare luogo a una succursale. I primi passi furono in discesa: il presidente Omar Hasan Ahmad al-Bashir consentì all’individuazione di un terreno nei pressi dell’aeroporto. Trovata l’acqua di un pozzo, si poteva dare corso alla costruzione dell’opera, per la quale si raccolse la prima contribuzione finanziaria. Il governatore locale però incominciò a porre in atto una serie di ostacoli che portarono in ultimo all’abbandono del progetto: i salesiani recuperarono grazie a un’azione giudiziaria più del 60% delle spese sostenute, e con quella somma diedero il via alla costruzione di una scuola El Obeid, suggerita dall’amministratore apostolico Antonio Menegazzo, comboniano, convinto dalle capacità salesiane espresse nella capitale.

In sei mesi l’opera fu progettata e in un anno realizzata da maestranze affiatate: i 4.000 metri quadri di costruzione furono realizzati con grande attenzione alle caratteristiche del luogo e con una combinazione delle varie competenze, dall’idraulica alla saldatura, dall’impiantistica elettrica alla falegnameria.

“Ce l’hanno messa tutta” ricorda ancora con ammirazione Andrea Comino, che coinvolse gli istruttori della scuola di Khartum per avere la massima garanzia non solo di perizia ma anche di passione. Non lo dichiara, ma si capisce che quello è il suo fiore all’occhiello: sono state attrezzate aule e laboratori per insegnare meccanica generale, auto-meccanica, idraulica, taglio e saldatura dei metalli, falegnameria ed elettrotecnica: in quest’ultimo campo, e ce lo spiega da esperto, “la scuola di El Obeid non ha nulla da invidiare a quelle analoghe in Italia”.

La capacità è stata anche quella di trovare il finanziamento per un’opera che nasceva da zero: ma anche da questo punto di vista si direbbe che l’impegno è stato accompagnato sempre da un vento a favore grazie a donazioni provenienti da mezza Europa.

L’esperienza fu utile ad Andrea Comino per affrontare insieme con suo fratello Giacomo due altre sfide estreme: il territorio del Darfur, devastato dalla guerra, doveva rinascere per dare un futuro ai più giovani; il Sudan del Sud, resosi indipendente dal nord, doveva ricostruirsi a partire dall’istruzione di base. In entrambi i casi la “formula” era la costruzione di scuole accoglienti per ragazzi e insegnanti. E il miracolo, dice il sig. Andrea, fu riuscire a trovare l’ingente somma necessaria per realizzare i progetti.

Ad ottant’anni compiuti il sig. Andrea Comino ha ancora la voglia di operare per le popolazioni povere dell’Africa.

Fonte: La Voce e Il Tempo

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".