Notizie
(ANS – Hong Kong) – Alcuni allievi della scuola tecnica salesiana “Aberdeen” di Hong Kong, dotati di buone competenze scientifiche e di una matura sensibilità ambientale, hanno sviluppato, con il supporto della loro scuola, una “Macchina per riciclare la plastica PET”, rispondendo così all’invito alla Cura del Creato lanciato a più riprese da Papa Francesco.
(ANS – Mumbai) – L’Ispettoria salesiana “San Francesco Saverio” di India-Mumbai (INB) porta avanti l’eredità di Don Bosco con un’energia vivace e una profonda capacità di incarnare il carisma salesiano nel contesto dell’India occidentale. Eretta canonicamente il 31 gennaio 1972, l’Ispettoria si è articolata come solida rete di istituzioni educative, centri tecnici, opere di promozione sociale, attività di pastorale giovanile e presenze missionarie, tutte animate dallo spirito salesiano di operare “per i giovani, specialmente i più poveri e abbandonati”.
(ANS – Roma) – Nel luglio del 1890 giungeva in Bolivia il primo sacerdote salesiano, don Giacomo Costamagna, Ispettore delle case salesiane in Argentina. In quello stesso anno questi aveva ricevuto da Mons. Giovanni Cagliero – il capo-spedizione della prima Spedizione Missionaria Salesiana (1875), divenuto ormai il primo vescovo della Congregazione, in qualità di Vicario Apostolico della Patagonia Settentrionale – il mandato di visitare le scuole salesiane del Cile e dell’Ecuador, di gestire una fondazione a Lima, in Perù, e delle risorse per entrare in Bolivia e raggiungere Sucre, dove l’ex Presidente del Paese, Gregorio Pacheco, voleva che venisse fondata una casa salesiana.
Interviste
-
Italia – CG29, Don Attard: “In ascolto dei giovani del mondo, il metodo di Don Bosco è sempre attuale”
(ANS – Torino) – Nel lungo ministero di Don Fabio Attard, nuovo Rettor Maggiore, salesiano da 45 anni e sacerdote dal 1987, tra cura pastorale e ricerca accademica c’è la passione per i giovani: dopo essere tornato nel 1991 dalla Tunisia, dove ha avviato la presenza salesiana (e imparato l’arabo), è tornato a Malta come Direttore della scuola salesiana e dell’Oratorio. Dal 2008 al 2020 è stato Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile salesiana, convincendosi – in sintonia con il tema del 29° Capitolo che lo ha eletto Rettor Maggiore proprio a Valdocco, dove Don Bosco ha iniziato il suo cammino per diventare “Santo dei Giovani” – che oggi non si può “essere appassionati per Gesù Cristo senza dedicarsi ai giovani”.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Francia – Educazione e povertà: quando “ATD-Quart Monde” e la rete “Don Bosco” condividono le loro riflessioni
- Lunedì, 07 Aprile 2025
(ANS – Parigi) – In Francia, tre milioni di bambini vivono in famiglie il cui reddito è al di sotto della soglia di povertà: per questo il tema “Educazione e povertà” non può lasciare indifferente la Famiglia Salesiana di Don Bosco. Martedì scorso, 1° aprile, la Fondazione Don Bosco in Francia ha riunito due personalità impegnate, Marie-Aleth Grard, presidente di “ATD-Quart Monde”, e don Jean-Marie Petitclerc, SDB, Vicario dell’Ispettoria “San Francesco di Sales” di Francia e Belgio Sud, per discutere di questo tema.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Giornata Mondiale della Salute: l’attenzione di “Salesian Missions” alla salute delle persone che vivono in povertà
- Lunedì, 07 Aprile 2025
(ANS – New Rochelle) – Si celebra il 7 aprile la Giornata Mondiale della Salute, istituita nel 1948. In questa data, infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) tenne la prima Assemblea Mondiale della Sanità e designò questo giorno per celebrare la fondazione dell’OMS. Da allora, ogni anno, questa Giornata rappresenta un’importante opportunità per riflettere sul valore della salute e del benessere della popolazione e per attirare l’attenzione mondiale su importanti temi legati alla salute globale. Alle organizzazioni umanitarie e internazionali che oggi omaggiano questa data, si unisce anche “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, Stati Uniti.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
Con Don Bosco. Sempre
- Venerdì, 11 Aprile 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
Non è indifferente celebrare un Capitolo Generale in un luogo o in un altro. Certamente, a Valdocco, nella “culla del carisma”, abbiamo l’opportunità di riscoprire la genesi della nostra storia e ritrovare l’originalità che costituisce il cuore della nostra identità di consacrati e apostoli dei giovani.