Notizie
(ANS – Chennai) – Il Dipartimento per l’Educazione Scolastica del Governo dello Stato indiano del Tamil Nadu ha annunciato per il mese di dicembre 2024 la proiezione in tutte le scuole dello Stato del film documentario “Beno Zephine”, di recente uscita. Diretto dal salesiano don Ernest Rosario e prodotto dal “Don Bosco Institute of Communication Arts” (l’Istituto Salesiano di Arti Comunicative - DBICA), il film racconta il percorso di Beno Zephine, la prima ufficiale dei Servizi Esteri Indiani (IFS) al 100% ipovedente.
(ANS – Addis Abeba) – Si è conclusa la visita di missione all’Ispettoria salesiana “Maria Kidane Meheret” dell’Etiopia (AET), condotta da don Luca Barone, della Sede Centrale Salesiana di Roma, con don Pietro Bianchi e il dott. Riccardo Giannotta, della Sede Nazionale del “Volontariato Internazionale per lo Sviluppo” (VIS), ONG salesiana che da anni opera in Etiopia accanto ai salesiani.
(ANS – Syros) – Entrati lo scorso 6 ottobre 2024 nel Paese, i salesiani che costituiranno la prima comunità in Grecia sono rimasti ad Atene a studiare il greco moderno all’università. Ad ogni modo, nei giorni dal 14 al 16 dicembre 2024, don Alfred Maravilla, Consigliere Generale per le Missioni, li ha accompagnati per una visita di familiarizzazione alla diocesi di Syros, in Grecia, dove in futuro è previsto che dovranno operare.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Italia – Al via il corso online di Ecologia Integrale, edizione in lingua inglese
- Giovedì, 30 Gennaio 2025
(ANS – Roma) – Nel 2025 ricorre il decimo anniversario della “Laudato Si'”, la storica Enciclica di Papa Francesco sulla cura della nostra casa comune, in cui tutte le persone di buona volontà erano invitate a “dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta” (Laudato Si', 14). Tuttavia, come riconosce Papa Francesco nell’Esortazione Apostolica “Laudate Deum”, le nostre risposte non sono state adeguate e il mondo in cui viviamo sta collassando e potrebbe essere vicino al punto di rottura.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»