Notizie
(ANS – Khartoum) – Anni fa il Sudan è balzato all’onore delle cronache mondiali per delle foto vincitrici del premio Pulitzer. Uno grande fotografo, Kevin Carter fece la foto ad una bambina e gli mise il titolo: “la bambina e l’avvoltoio”. La foto mostrava infatti un avvoltoio dietro la piccola, come in attesa che morisse per nutrirsene. L’immagine fece il giro del mondo, venne applaudita per il suo contenuto e i suoi significati, se ne parlò molto. Ma c’è una verità che oggi il mondo non ha ancora compreso: fare qualcosa per cambiare la vita di milioni di bambini e per toglierli da una miseria che diventa disumana.
(ANS – Santiago del Cile) – Molte volte, non solo sulle reti sociali, ma anche nelle aule giudiziarie, si dibatte a proposito di molestie e umiliazioni ricevute nelle università. Questo tipo di gesti oltraggiosi, definiti anche “battesimo” – e in Cile, specialmente, “mechoneo” – è una forma di “benvenuto” per la matricola, sia all’università, sia in altre istituzioni. Ma una cosa è chiara, e cioè che spesso va ben oltre un semplice scherzo per far integrare gli studenti appena arrivati. Sono comportamenti che prevedono umiliazioni, vessazioni, rapporti di dominanza-sottomissione, abusi e mancanza di rispetto. I giovani dell’Università Salesiana in Cile hanno deciso di cambiare lo stile del “benvenuto” e l’hanno chiamato “mechoneo solidale”.
(ANS – Araçatuba) – Secondo uno studio, le Università del Brasile contano appena 28 studenti su 1000 abitanti. Il numero di studenti è piccolo rispetto alle università in America Latina. Ma la cosa più preoccupante è che su 100 studenti, solo 50 completano il percorso di studi. Si è chiesto un editorialista, Aldo Guadagni: “Chi si preoccupa per il futuro occupazionale dei giovani di oggi nel difficile mondo globalizzato?”. E da parte salesiana si aggiunge: “Chi si preoccupa della dimensione religiosa nelle università?”. Poche università hanno il coraggio di vivere la dimensione religiosa. L’Università Salesiana ha cercato di vivere l’Anno della Misericordia realizzando un incontro con i giovani universitari, il cosiddetto “Campo della Misericordia”.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»