Notizie
(ANS – Duékoué) – Nelle ultime settimane i Salesiani hanno annunciato più volte che non lasceranno Aleppo, uno degli epicentri del conflitto in Siria, per cercare di aiutare le famiglie che restano in quella città. Non è la prima volta che compiono gesti simili. Nel 2011 la resistenza della missione salesiana “Santa Teresa di Gesù Bambino” a Duékoué, Costa d’Avorio, ha permesso di salvare la vita a 30.000 persone, che si rifugiarono nelle sue strutture di appena 2,5 ettari, nel pieno della guerra civile. Il regista di documentari Raul de la Fuente ha osservato la vita missionaria a Duékoué e ha potuto raccontare la storia “eroica” – come la definisce nel documentario “30.000” – di alcuni Salesiani che hanno deciso di cambiare la vita di migliaia di persone.
(ANS – Port Moresby) – Don Maria Arokiam Kanaga, Consigliere per la regione salesiana dell’Asia Sud, ha concluso la Visita Straordinaria a Papua Nuova Guinea ed Isole Salomone. Nel corso della visita, avviata lo scorso 17 aprile e conclusa lunedì 16 maggio, ha visitato tutte le 8 comunità salesiane presenti nelle due nazioni, si è confrontato con Salesiani, studenti e collaboratori laici e ha manifestato apprezzamento in particolare per la carità mostrata da parte della gente del posto, in un’area con ampi margini di sviluppo e che si prefigura di grande importanza per la presenza salesiana in Oceania.
(ANS – Namugongo) – Victor Oche, ugandese candidato al Premio Nobel per il suo impegno contro la violenza, ha dichiarato una volta in un’intervista: “i giovani non sono uno strumento per la guerra, ma per la pace”. Bartlomiej Ciok è un giovane impegnato come volontario con i Salesiani a Namugongo, in Uganda; il suo soggiorno nelle terre africane gli ha fatto cambiare la visione della vita e del mondo e lo ha confermato nell’idea che l’Uganda “è stata la mia casa per un anno” e che “questa casa a Namugongo è una salvezza per i giovani ugandesi”.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»