L’iniziativa della Confederazione è nata con lo scopo di avviare un processo per dare riconoscimento alle competenze del volontariato giovanile, affinché i giovani volontari possono dimostrare le competenze sviluppate nel loro costante impegno nei più diversi settori d’attività. Attualmente l’organizzazione salesiana ha coinvolto le sue federazioni nell’attuazione del progetto a livello locale.
I premi “la Caixa” all’Innovazione Sociale sono rivolti a quelle organizzazioni sociali che nelle loro iniziative applicano metodi innovativi e intendono trasformare in modo efficace la vita delle persone in situazione di vulnerabilità sociale.
La cerimonia di premiazione si è tenuta al CaixaForum di Madrid, alla presenza del Ministro della Sanità, dei Servizi Sociali e dell’Uguaglianza, Dolors Montserrat; del Direttore Generale della Fondazione Bancaria “la Caixa”, Jaume Giró; del Direttore regionale di “CaixaBank” di Madrid, Juan Gandarias; e del Direttore Corporativo dell’Area Sociale della Fondazione Bancaria “la Caixa”, Marc Simon. Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato David Arduengo, Presidente della Confederazione dei Centri Giovanili Don Bosco, e Santi Domínguez, Coordinatore Nazionale della Confederazione.
I progetti giunti in finale sono parte delle iniziative selezionate in sei “Convocazioni 2016” da parte del programma di sovvenzioni per progetti sociali dell’opera sociale “la Caixa”, un programma che ogni anno offre sostegno alle organizzazioni attive per rispondere alle esigenze più emergenti della società. Pertanto, oltre a valorizzare l’innovazione e la visione sulle problematiche sociali che queste entità devono affrontare, i premi hanno lo scopo di dare visibilità ai progetti segnalati nelle Convocazioni 2016 per aumentare il loro impatto nella società.
Quasi 41.400 bambini e giovani partecipano ai 135 centri giovanili dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Spagna: si tratta di una forma di educazione all’uso del tempo libero e di formazione umana e cristiana, possibile grazie alla collaborazione di circa 5.000 animatori.