RMG – Ispettorie SDB: l’Ispettoria “Sant’Artemide Zatti” di Africa Nigeria Niger (ANN)

24 Febbraio 2025

(ANS – Roma) – La costituzione dell’Ispettoria Africa Nigeria Niger (ANN) dei Salesiani di Don Bosco è una testimonianza dello zelo missionario di ampio respiro della Congregazione salesiana. Questa missione affonda le sue radici nell’iniziativa del “Progetto Africa” lanciata durante il Capitolo Generale del 1978, sotto la guida di Don Egidio Viganò. Rispondendo  quell’appello, diversi salesiani lasciarono coraggiosamente i loro Paesi per portare la spiritualità di Don Bosco in Africa. La Nigeria fu tra i primi destinatari di questa iniziativa, con don Gabriel Wade, don Italo Spagnolo e il sig. Giovanni Patrucco, pionieri della missione in quella terra.

I primi inizi in Nigeria

I primi salesiani giunsero in Nigeria nel 1982, inviati dalle Ispettorie italiane. Don Gabriel Wade, originario dell’Argentina, divenne il primo salesiano residente nel Paese. Il 31 gennaio 1983, festa di San Giovanni Bosco, il vescovo di Ondo, Mons. Francis Alonge, istituì la parrocchia di Maria Ausiliatrice ad Akure e la affidò ai salesiani. Nonostante le prime sfide, la missione fiorì e nel 1990 venne anche completato e consacrato un santuario dedicato a Maria Ausiliatrice, ad Akure.

Nel corso degli anni, Akure è cresciuta fino a diventare un importante polo salesiano, con un prenoviziato, un centro mariano, un centro giovanile e una struttura clinica con un laboratorio all’avanguardia. Inoltre, nella città di Ondo i salesiani hanno anche aperto un Centro di Formazione Tecnica e un oratorio, consolidando ulteriormente la loro presenza nel Paese.

Tra la fine degli anni Ottanta e gli anni Novanta del ‘900 la missione salesiana in Nigeria si espanse in modo significativo. Nel 1988, nell’ambito delle celebrazioni del centenario della morte di Don Bosco, i salesiani aprirono una nuova presenza a Onitsha, che oggi ospita una scuola media e superiore, un istituto tecnico, un oratorio e un centro giovanile, una cappellania e un aspirantato per i candidati delle regioni orientali della Nigeria.

Successivamente, nel 2002, i Figli di Don Bosco hanno esteso la loro missione all’arcidiocesi di Ibadan, dove hanno istituito il postnoviziato a Ogungbade, con un primo gruppo di postnovizi giuntovi nel settembre del 2005. Allo stesso modo, nel 2008, venne aperto una nuova presenza ad Abuja, la capitale amministrativa della Nigeria: venne acquistato un terreno con l’obiettivo di costruire una scuola superiore e un aspirantato.

Ulteriore crescita e sfide

Lo slancio missionario è proseguito con l’apertura di una presenza salesiana a Lagos nel 2011. I salesiani hanno iniziato il loro lavoro pastorale nella stazione missionaria “Chiesa dello Spirito Santo” di Lagos. Nuovi orizzonti sono stati esplorati anche nelle regioni settentrionali della Nigeria, con missioni istituite a Kontagora, Koko e Ijebu-Ode, tra il 2014 e il 2015. Queste iniziative hanno portato la missione salesiana in regioni di prima evangelizzazione, concentrandosi sull’educazione, la formazione tecnica e la cura pastorale.

Espansione in Niger

L’impegno missionario dell’Ispettoria di ANN ha raggiunto una nuova pietra miliare il 29 ottobre 2023, con l’apertura ufficiale della missione salesiana nella Repubblica del Niger. I missionari sono arrivati in mezzo a sfide significative, tra cui l’instabilità politica.

Tuttavia, l’arcivescovo di Niamey, Mons. Djalwana Laurent Lompo, ha trasmesso loro la profonda gratitudine della popolazione locale per il loro arrivo, sottolineando le attese della gente in merito alla loro presenza. Oggi sono in corso progetti per la creazione di una scuola tecnica secondaria, di un oratorio e di un centro di formazione per insegnanti, per rispondere ai bisogni critici della regione. E, nonostante le difficoltà burocratiche, i salesiani stanno lavorando diligentemente per registrare la loro congregazione come ente legalmente riconosciuto in Niger.

Al 2024 il numero totale di comunità canonicamente erette è di 12, con 3 presenze e ulteriori richieste da parte dei Vescovi di aprire in altre aree del territorio dell’Ispettoria.

A livello di giurisdizione amministrativa salesiana, le presenze salesiane nell’attuale territorio di ANN sono state prima dipendenti dai salesiani d’Italia, poi inserite nella Delegazione Ispettoriale per l’Africa Occidentale Anglofona (AFW, dal 1998 al 2003); poi questa è stata costituita come Visitatoria; quindi la Nigeria stessa è diventata “Delegazione Ispettoriale” di AFW (nel 2011); e poi AFW, nel 2012, è divenuta Ispettoria. L’erezione canonica di ANN, infine, è avvenuta nel 2022.

Quanto ai Figli di Don Bosco di ANN, se ne contano oggi ben 216:

-          66 presbiteri;

-          10 diaconi;

-          87 chierici professi perpetui;

-          50 chierici professi temporanei;

-          3 coadiutori professi temporanei.

A livello di opere e apostolati oggi ANN conta:

–         3 aspirantati;

–         1 prenoviziato;

–         1 postnoviziato;

–         1 studentato teologico;

–         1 college universitario;

–         3 istituti per l’educazione tecnica non formale;

–         4 Centri di Formazione Professionale;

–         4 Istituti Comunitari;

–         9 parrocchie e altrettante stazioni missionarie;

–         10 oratori-centri giovanili quotidiani;

–         1 oratorio festivo;

–         2 centri per i giovani a rischio;

–         1 progetto di sviluppo;

–         1 centro di animazione;

–         2 centri di comunicazione.

La Famiglia Salesiana è presente con:

-          le Figlie di Maria Ausiliatrice (1 comunità);

-          i Salesiani Cooperatori (10 centri e un centinaio di membri);

-          gli Exallievi (due unioni locali e 350 membri associati);

-          5 centri dell’Associazione di Maria Ausiliatrice;

-          1 Volontaria di Don Bosco e 1 Volontario con Don Bosco.

Su ANSChannel è disponibile un video di pochi minuti per approfondire la conoscenza dell’Ispettoria ANN.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".