RMG – Seduta del Consiglio Direttivo dell’ISS e del Consiglio di Redazione “Ricerche Storiche Salesiane”

14 Febbraio 2025

(ANS – Roma) – Venerdì 7 febbraio 2025, nei locali dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma, si è svolta la riunione del Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico Salesiano (ISS) e del Consiglio di Redazione della rivista storiografica “Ricerche Storiche Salesiane”. Il giorno successivo si è tenuta, nella medesima sede, l’Assemblea dell’ISS.

Durante i due incontri sono stati discussi numerosi argomenti, a partire dal rinnovo della Convenzione dell’Istituto Storico Salesiano (ISS) con la Sede Centrale Salesiana, la Visitatoria “Maria Sede della Sapienza” e l’Università Pontificia Salesiana (UPS); sono stati approfonditi alcuni punti e, soprattutto, è stato regolamentato che il trasferimento dell’ISS nell’UPS, così come deciso dai Superiori della Congregazione, può considerarsi definitivo; l’intesa è stata completata dal “Protocollo di Intenti”, il cui contenuto precisa i termini della cooperazione, già attuata a vari livelli (culturale, informativo, tecnologico, logistico), tra le singole istituzioni operanti nel campus, nel pieno rispetto della legittima autonomia statutaria.

È stato illustrato il recente aggiornamento delle pagine del sito iss-acssa.org, riviste allo scopo di meglio descrivere l’attività dei Membri dell’ISS e dell’ACSSA. Tale aggiornamento esige l’invio tempestivo delle notizie da pubblicare. È stato, inoltre, rinnovato l’invito ad individuare il nuovo Segretario di coordinamento, nonché il nuovo Caporedattore per la rivista.

Sono state illustrate le diverse fasi di preparazione al Convegno internazionale che, organizzato dall’ISS, commemorerà il 150° anniversario della prima Spedizione Missionaria Salesiana, i cui lavori si terranno a Roma, presso l’UPS, nei giorni 2-3 maggio 2025.

L’incontro è continuato con la verifica di alcuni eventi recenti:

- la presentazione del volume: Giovanni BOSCO, Predicazione. Edizione critica a cura di Aldo Giraudo e Massimo Schwarzel. (= ISS – Fonti, Serie prima, 18). Roma, LAS 2024, avvenuta il 22 novembre 2024, Roma, UPS;

- la mostra fotografica: Immagini di un mondo scomparso. Don Alberto De Agostini: l’uomo, la natura, l’arte, la scienza – Società Geografica Italiana – Roma, inaugurata il 13 gennaio 2025;

- la presentazione dei dieci volumi: Giovanni Bosco, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Voll. I-X (1835-1888). (= ISS – Fonti, Serie prima, 6, 8, 10-17). Roma, LAS 1991-2024, realizzata il 28 gennaio 2025, Roma, UPS.

Sono state, inoltre, programmate altre iniziative legate alla presentazione di alcuni volumi dell’ISS:

-              presentazione del libro: Cinzia ANGELUCCI e Stanisław ZIMNIAK, Percorsi ragionati di storiografia per la storia salesiana (1971-2022) - Reasoned paths of historiography for Salesian History (1971-2022). (= ISS - Bibliografie, 5). Roma, LAS 2024, fissate per il 12 marzo 2025, Roma, UPS;

-              presentazione dei dieci volumi: Giovanni Bosco, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Voll. I-X (1835-1888). (= ISS – Fonti, Serie prima, 6, 8, 10-17). Roma, LAS 1991-2024, programmata per il 2 aprile 2025 all’Archivio di Stato di Torino.

La programmazione ha riguardato anche la presentazione di altri volumi, attualmente in fase di stampa:

-              Paolo PIERACCINI, Salesiani in Terra Santa: dall’“Opera Don Belloni” al Mandato Britannico (1863-1920): questioni politico-diplomatiche e istituzionali, attività pastorale ed educativa, problemi d'identità nazionale. (= ISS - Studi, 35). Roma, LAS 2025;

-              Hendry Selvaraj DOMINIC, The Formation of Indian Seminarians at Sacred Heart Seminary, Poonamallee, Tamit Nadu – A Salesian Contribution (1935-1965). (= ISS – Studi, 36). Roma, LAS 2025.

Sono state, inoltre, prese in esame e approvate alcune nuove proposte di ricerca:

-              «Vis unita fortior». I Salesiani Cooperatori nella storia (1876-2000) di Angelo Giuseppe DIBISCEGLIA.

-              La risposta salesiana al problema dei “poveri figli della strada” durante il rettorato di don Albera. Le richieste di apertura di case salesiane dal Nord-Italia nel periodo 1910-1921 di Paolo VASCHETTO.

-              “Don Bosco – predicatore”. Atti della Giornata di Studi: Roma, 22 novembre 2024, Università Pontificia Salesiana, a cura di Stanisław ZIMNIAK.

-              Epistolario di don Bosco. Atti della Giornata di Studi: 28 gennaio 2025, Roma, Università Pontificia Salesiana – Atti della Giornata di Studi: 2 aprile 2025, Torino, a cura di Francesco MOTTO.

In vista della commemorazione del 150° anniversario di fondazione della “Pia Unione dei Cooperatori Salesiani” (Breve di Pio IX: 9 maggio 1876), è stata esaminata l’ipotesi relativa all’organizzazione, nella seconda metà dell’anno 2026, di un incontro di studio.

Prima della conclusione, è stata verificata la programmazione dei lavori per il triennio 2025-2027; sono state discusse alcune norme editoriali per la pubblicazione dell’edizione critica delle fonti salesiane; è stato illustrato il prosieguo dei lavori di riorganizzazione della “Biblioteca ISS-DB”; ci si è confrontati sulla pianificazione dei Cinque seminari continentali, organizzati dall’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA), che si svolgeranno nell’anno 2025, e del Convegno internazionale, in programma per il 2027.

Per la rivista “Ricerche Storiche Salesiane” (RSS), la presentazione degli indici relativi al primo e al secondo numero delle annate 2025 e 2026 ha anticipato alcune richieste del caporedattore relative ad una maggiore disponibilità per la recensione dei volumi e per la valutazione degli articoli destinati per le RSS, e alla segnalazione di pubblicazioni, relative alla storia della Famiglia Salesiana, da inserire nel “Repertorio bibliografico”.

Don Stanisław Zimniak,
Segretario di Coordinamento dell’ISS

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".