L’evento ha radunato un totale di 18 persone con incarichi di coordinamento e responsabilità nell’educazione scolastica salesiana di 16 Ispettorie delle Figlie di Maria Ausiliatrice, dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie del Divin Salvatore, presenti in 13 Paesi dove il carisma salesiano anima centri educativi che educano bambini, giovani e adulti.
Il tema centrale dell’incontro è stato: “Percorsi per il futuro: pianificazione per i prossimi cinque anni e attuazione del Documento di Significatività Salesiana nelle scuole”. Durante l’incontro sono stati discussi gli obiettivi chiave per il rafforzamento dell’educazione salesiana nella regione:
- Elaborare la pianificazione strategica della regione.
- Organizzare le tappe formative regionali, promuovendo il confronto e l’implementazione di azioni chiave relative alla Pianificazione Strategica e al modello di Significatività Salesiana.
- Avanzare nei Percorsi del futuro, implementando il Documento di Significatività.
L’incontro è stato aperto dai referenti regionali, suor Eva Doris Meza (FMA-CAM) e don Carlos Alberto Montoya (SDB-MEG), che insieme alla referente locale, Jessie Arroyo (CAR), ha dato il benvenuto ai partecipanti. Successivamente hanno offerto i loro saluti don René Santos, la Vicaria dell’Ispettoria anfitrione, suor Runita Borjes, e i rappresentanti dell’Ambito FMA e del Settore SDB per la Pastorale Giovanile – rispettivamente suor Ivone Goulart Lopes e don Claudio Cartes.
Nei primi interventi, i partecipanti sono stati invitati a “tenere presente tutte le scuole che esistono nei nostri Paesi per impegnarsi seriamente a sviluppare il Piano strategico della Regione”, con le linee di azione ispirate da Papa Francesco; inoltre, è stato affrontato il tema della Strenna per il 2025, osservando che “la nostra speranza è un cammino verso Cristo ed è quello che offriamo ai giovani e alle persone che ci accompagnano”. È stata così evidenziata la sfida attuale di “favorire l’incontro con il Signore nella scuola”, essendo “pellegrini della Speranza” nel settore specifico della scuola, e così offrendo anche “una scuola di speranza”.
Le sessioni formative e organizzative hanno avuto come contenuti centrali:
- Risultati strategici, identità e significatività salesiana (suor Christian Jiménez)
- Strenna 2025 e Anno Giubilare (don Carlos Montoya)
- Dimensione 4: Gestione dei risultati significativi (suor Laurens Torres)
- Digitalizzazione ed evangelizzazione (suor Kirce Veras Quezada e Jose Ramón Concepción)
- Modello di significatività e motivazione - Leadership salesiana (suor Patricia Parraguez)
- Dimensione 2: Gestione pedagogica evangelizzatrice (don Claudio Cartes)
- Dimensione 3: Animazione e accompagnamento pastorale nella scuola (Jessi Arroyo)
- Orientamenti del Dicastero vaticano dell’Educazione e di altri organismi centrali pertinenti - OIEC, UISG-USG, CIEC, Commissione Centrale della Conferenza Scuola Salesiana in America (suor Ivone Goulart Lopes)
- Valutazione del Piano strategico della Scuola Salesiana in America 2024-2029 (don Claudio Cartes).
Nel corso del raduno sono tenute riflessioni e dialoghi sulla realtà di ogni congregazione e istituto e sulla valutazione del Piano strategico, individuando nelle conclusioni i progetti e le sfide per la scuola salesiana.
Inoltre, i partecipanti hanno potuto condividere una serata culturale in un’atmosfera di fraternità salesiana, e hanno condiviso un momento molto speciale, visitando la casa delle Opere Sociali “Sor María Romero”.
L’incontro ha ribadito l’impegno delle scuole salesiane per la formazione integrale di bambini, giovani e adulti. Attraverso la pianificazione strategica, l’innovazione educativa e il rafforzamento del carisma salesiano, sono stati tracciati i percorsi verso un futuro significativo e trasformativo fino al 2029.
https://www.infoans.org/sezioni/notizie/item/23474-costa-rica-xxvi-incontro-cimac-nac-mesoamerica-percorsi-futuri-per-la-scuola-salesiana-in-america#sigProIdbee49c7cad