Italia – Uffici di Pianificazione e Sviluppo (PDO): il VIS prosegue il suo programma strategico 2024-2026 per il rafforzamento dei PDO in Africa-Madagascar

12 Febbraio 2025

(ANS – Roma) – A seguito del Congresso “SDB Change” tenutosi nel settembre del 2022 a Roma, l’ONG salesiana “Volontariato Internazionale per lo Sviluppo” (VIS) è stata chiamata a fornire un supporto strategico agli Uffici di Pianificazione e Sviluppo (Planning and Development Offices – PDO, in inglese) della Congregazione salesiana della regione Africa-Madagascar. In quest’area, diverse sono le Ispettorie e Visitatorie salesiane che hanno richiesto un programma strutturato, che non solo rafforzi le competenze tecniche dei PDO, ma che ne favorisca anche lo sviluppo istituzionale, organizzativo e operativo, garantendo maggiore efficienza e sostenibilità nel tempo.

L’analisi condotta durante il Congresso del 2022, seguita da ulteriori studi, ha evidenziato diverse criticità che riducono l’efficacia operativa di alcuni PDO. Tra le principali necessità emergono:

-          avere una strategia comune e condivisa;

-          rafforzare le competenze del personale migliorando la capacità di pianificazione e gestione dei progetti;

-          aggiornare le politiche di protezione dell’infanzia per conformarsi agli standard internazionali e rispondere ai requisiti dei donatori.

Il programma sta coinvolgendo nove circoscrizioni africane, che comprendono circa 20 Paesi, tra cui Senegal, Ghana, Rwanda, Etiopia, Angola, Repubblica Democratica del Congo (Nord Kivu, Lubumbashi, Kinshasa) e l’area del Maghreb (Tunisia, Marocco, Algeria).

Le principali aree di intervento comprendono formazione e tutoraggio (mentorship) per sviluppare competenze chiave nella gestione del ciclo di progetto, raccolta fondi, amministrazione finanziaria e assicurazione della qualità. Questo avviene attraverso sessioni formative, mentoring, apprendimento tra pari e supporto tecnico specializzato.

Inoltre, viene fornita assistenza nella pianificazione strategica e nella governance, accompagnando ogni PDO nella definizione e attuazione di un piano strategico pluriennale in linea con le priorità ispettoriali e regionali di rafforzare la governance e i processi organizzativi, garantendo la sostenibilità delle iniziative. Si promuove anche l’adozione di strumenti digitali avanzati e di un supporto tecnico funzionali ad implementare sistemi efficaci di monitoraggio, valutazione e rendicontazione (MEAL – Monitoring, Evaluation, Accountability and Learning) per migliorare la gestione dei dati e la trasparenza nelle decisioni e nelle operazioni.

L'accompagnamento personalizzato di ogni PDO favorirà un apprendimento efficace, rafforzando competenze istituzionali, organizzative e operative. Per garantire un supporto concreto e sostenibile, il programma prevede un investimento di 600.000 euro, suddiviso in tre fasi di attuazione, con l’obiettivo di promuovere l’autonomia e lo sviluppo a lungo termine dei PDO interessati.

La prima fase, iniziata nel 2024, si articola con l’analisi dei bisogni attraverso la mappatura dei PDO coinvolti e l’identificazione delle necessità specifiche a livello istituzionale, organizzativo e operativo, con lo sviluppo di piani strategici personalizzati, a partire dalla definizione degli obiettivi di crescita e delle azioni prioritarie, e con la costituzione di un comitato di governance condiviso con il compito di monitorare e coordinare il programma.

La seconda fase, prevista per il biennio 2025-2026, prevede la formazione, l’accompagnamento e il supporto operativo attraverso l’implementazione di percorsi formativi mirati e sessioni di mentorship con esperti del settore; l’affiancamento continuo ai PDO per l’attuazione delle strategie definite con il supporto di facilitatori e partner tecnici; la creazione e il rafforzamento di reti di collaborazione tra PDO per favorire lo scambio di buone pratiche e l’apprendimento tra pari.

La terza fase, prevista per la fine del 2026, prefigura la valutazione dell’impatto del programma sulle capacità organizzative e operative dei PDO; la definizione di strategie per garantire la sostenibilità nel tempo delle azioni intraprese e dei processi di sviluppo; l’eventuale estensione del programma ad altre circoscrizioni salesiane o PDO sulla base delle richieste e delle risorse disponibili.

Il VIS, in stretta collaborazione con le Ispettorie e Visitatorie salesiane e i partner locali, assicurerà un supporto costante per il continuo rafforzamento dei PDO, affinché possano diventare attori chiave dello sviluppo nei rispettivi territori, contribuendo alla crescita sostenibile delle comunità locali.

Fonte: VIS

NOTIZIE CORRELATE

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".