La Congregazione Salesiana ha sottolineato a più riprese – nei Capitoli Generali XXIII (1990), XXIV (1996) e XXVIII (2020) – la necessità di preparare programmi che promuovano la professionalità, le capacità educative e la testimonianza dei laici, incoraggiandone la corresponsabilità e la partecipazione in tutte le opere salesiane.
Per questo, da più di 30 anni, l’Ispettoria ECU, tenendo conto degli orientamenti di questi Capitoli Generali, ha sviluppato diverse proposte formative in modo organico e sistematico per rispondere alla realtà di educatori, animatori e giovani.
Nel 2015 è stato realizzato un aggiornamento delle proposte formative nella modalità b-learning (virtuale e faccia a faccia). Grazie a questa iniziativa, più di 3.800 persone hanno partecipato ai programmi di formazione.
Attualmente, nel Progetto Organico Ispettoriale (POI) di ECU per il sessennio 2023-2029, l’obiettivo 4 stabilisce la formazione dei laici come opzione prioritaria dell’Ispettoria ECU. È per questo motivo che, con l’intento di consolidare e istituire la formazione dei laici, l’Ispettoria ECU con l’appoggio e il sostegno dell’Università Politecnica Salesiana (UPS), ha promosso la creazione dell’ISAFOL.
Per questo motivo, il Consiglio Superiore dell’UPS dell’Ecuador ha deliberato nel luglio 2024:
RISOLUZIONE N°196-07-2024-07-16: In base a quanto stabilito dall’art. 48 del Regolamento del Regime Accademico del Consiglio Superiore dell’Educazione e nell’esercizio dell’autonomia responsabile delle istituzioni di Educazione Superiore, il Consiglio Superiore, nell’esercizio delle sue competenze, delibera: Approvare, nell’ambito della Formazione Permanente, la creazione dell’Istituto Salesiano di Formazione per i Laici.
L’ISAFOL si propone di sviluppare processi di formazione integrale e permanente per e con i laici, al fine di contribuire alla vita e alla missione evangelizzatrice della Chiesa e alla missione educativo-pastorale del carisma salesiano. La sua gestione è definita a tre livelli:
– Livello strategico: attraverso un Comitato di coordinamento interistituzionale tra l’Ispettoria e l’UPS.
– Livello tattico: attraverso il Consiglio dell’ISAFOL.
– Livello operativo: attraverso la gestione dell’Istituto e del suo personale.
Durante la cerimonia di lancio e avvio del nuovo istituto, la dott.ssa María Sol Villagómez, Vicerettrice dell’UPS di Quito, a nome di don Juan Cárdenas, Rettore dell’UPS, ha letto il decreto di nomina della dott.ssa Tatiana Rosero come Direttrice dell’ISAFOL e della dott.ssa Katherine Guamán García come Coordinatrice Tecnico-Pedagogica.
Inoltre, in segno di impegno e gratitudine, don Farfán ha consegnato una statua di Don Bosco e Domenico Savio a ciascuna delle collaboratrici.
A questo evento hanno partecipato: don Farfán, Ispettore ECU; don Luis Mosquera, Economo Ispettoriale; don Francisco Sánchez, Delegato Ispettoriale per la Formazione; e la dott.ssa Tatiana Capelo, Delegata Ispettoriale per la Comunicazione Sociale.
Fernanda Vasco,
Ufficio Salesiano di Comunicazione