Notizie^/sezioni/notizie
Johannesburg, Sudafrica – 4 luglio 2016 – Il “Team Bosco” di Pastorale Giovanile, che anima vari programmi giovanili presso il centro giovanile salesiano di Johannesburg, ha effettuato una giornata di ritiro presso la casa della Visitatoria dell’Africa Meridionale (AFM), animata dal salesiano coadiutore Clarence Watts e da don Emmanuel Kagimbangabo, SDB.
Bari, Italia – 28 giugno 2016 – Il 28 giugno, l’oratorio salesiano “Redentore”, in collaborazione con la Questura di Bari, ha dato vita alla festa della legalità nell’ambito dell’iniziativa Estate Ragazzi 2016. La Polizia di Stato, con le Unità Cinofile e Artificieri, guidate dalla dirigente dott.ssa Anna De Seno, ha incontrato i 200 ragazzi che quotidianamente frequentano l’oratorio salesiano nel quartiere Libertà, per sensibilizzarli sul rispetto delle regole e sulla prevenzione dei comportamenti illegali e pericolosi. I poliziotti intervenuti hanno effettuato una dimostrazione con i cani antidroga e anti-esplosivi e si sono confrontati con i ragazzi e i loro genitori sui temi riguardanti la legalità e il bullismo.
Bangkok, Thailandia – giugno 2016 – Nei giorni 21 e 22 giugno la Commissione di Pastorale Giovanile dell’Ispettoria della Thailandia (THA) ha organizzato un seminario sul tema “Pastorale Giovanile nelle Scuole”, con 25 partecipanti tra Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Sorelle del Cuore Immacolato di Maria (SIHM), professori e incaricati di Pastorale giovanile nelle scuole della Famiglia Salesiana. Il seminario è stato aperto da don Paul Prasert Somngam, Ispettore THA, e animato da don Joseph Noppadon e don Jaran Thongpiyapoom.
Mumbai, India – giugno 2016 - Il Vicecancelliere della “Assam Don Bosco University” di Guwahati, don Stephen Mavely, SDB, è stato insignito di un premio per essere tra i “100 Vicecancellieri più influenti” della regione Asia-Pacifico. Il premio gli è stato assegnato dal Congresso Mondiale sull’Educazione il 23 giugno a Taj Lands End, Mumbai, ed è stato istituito per i paesi dell’Asia-Pacifico e Africa. Esso si basa su criteri come l’importanza data alla pianificazione strategica in ambito universitario, la qualità delle infrastrutture, gli orientamenti futuri, il corpo dei ricercatori, l’attenzione alla sostenibilità, i risultati eccellenti, l’integrità e l’etica personale.