Notizie^/sezioni/notizie

Itajaí, Brasile – ottobre 2016 – La Professoressa Conceição Fontolan (a sinistra della foto), che insegna geografia nel collegio salesiano di Itajaí, appartenente all’Ispettoria di Porto Alegre (BPA), gestisce un blog che ha raggiunto oltre 11 milioni di accessi. I contenuti del blog sono geografia, informazioni sulla pianificazione cooperativa, attualità, consigli tematici, piani di studio e lavori realizzati dagli alunni della Rete Salesiana delle Scuole.

Quito, Ecuador – ottobre 2016 – Il 1° ottobre nelle città di Quito e Guayaquil è iniziato il corso di formazione dei laici “Alberto Marvelli”. L’incontro di apertura, con circa 130 partecipanti, è stato guidato da don Robert García, a Quito, e da don Wladimir Acosta, a Guayaquil, con le introduzioni al tema del modulo 1 “Don Bosco Oggi”. Pablo Farfan, Coordinatore Nazionale di Educazione Virtuale dell’UPS, in video-conferenza, ha dato il suo messaggio motivazionale. In questo modo si è svolta l’apertura ufficiale della Scuola di Formazione dei Laici “Alberto Marvelli”.

Roma, Italia – 20 ottobre 2016 – Il 20 ottobre nell’Istituto di Teologia Dogmatica dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, davanti ad un nutrito gruppo di persone è stata presentata la figura di don Luis Bolla, SDB, dal titolo “Possibilità e futuro delle missioni”. Don Antonio Escudero ha moderato l’incontro, ha presentato i relatori che hanno riflettuto sulla figura emblematica di questo missionario e coloro che hanno conosciuto direttamente il suo lavoro missionario tra gli Achuar. Da sottolineare la relazione di José Aranlot, che per due anni ha conosciuto il suo lavoro missionario. Nella giornata di studio hanno presentato la figura di don Bolla: don Juan Bottasso, Antonio Colajanni, Ann Meiser, Maurizio Gnerre, don Aldo Giraudo.

(ANS – Kaga Bandoro) – La Repubblica Centrafricana è il paese in cui per primo è arrivato l’Anno Santo della Misericordia. Era fine novembre 2015 e Bangui diventava “la capitale spirituale del mondo”, come ebbe a dire Papa Francesco nell’occasione. La scelta di aprire proprio lì, in anticipo anche sulla sede di Pietro, l’Anno Santo, era motivata dai diversi anni di guerra, odi, incomprensioni… che la visita del Papa per qualche tempo è stata capace di spegnere. Oggi però è necessario vigilare perché i focolai di guerra rimasti accesi costituiscono ancora una grave minaccia.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".