Torino, Italia – 21 maggio 2017 – Il 21 maggio il Rettor Maggiore ha inaugurato le tombe destinate ad ospitare le salme dei Rettori Maggiori defunti. Alla benedizione erano presenti i membri della Consulta Mondiale della Famiglia Salesiana; don Enrico Stasi, Superiore della Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle d’Aosta, e il suo Consiglio; la Vicaria Generale e l’ispettrice delle FMA; e l’équipe di animazione della Basilica. Don Ángel Fernández Artime ha salutato l’architetto Giampiero Zoncu, gli artigiani e i volontari che hanno fornito la loro opera per l’esecuzione dei lavori ed il riordino della cappella delle reliquie. Presso tale cappella sotterranea, nell’antica sacrestia, sono stati ricavati dodici loculi sepolcrali. Il rivestimento delle tombe è in marmo, in armonia con le altre decorazioni del santuario, mentre l’intero vano funebre è rivestito di intonaco bianco. La semplicità e la nobiltà sono stati i criteri che hanno guidato l’opera. A conclusione della breve celebrazione il Rettor Maggiore, ringraziando del progetto portato a termine nei tempi previsti, ha ricordato il significato di tale intervento: “Non si tratta di un culto alle persona”, ma un segno di affetto e di consapevolezza per l’opera compiuta dai Rettori Maggiori defunti. La preghiera di suffragio, dinnanzi a tali tombe, diviene pertanto impegno a coltivare il senso di appartenenza e di unità all’eredità carismatica che essi hanno testimoniato nel loro ministero di Successori di Don Bosco. Album fotografico: https://www.flickr.com/photos/130162259@N04/albums/72157681256553802

 

Lo Cañas, Cile – maggio 2017 – Dal 16 al 19 maggio 50 Salesiani dell’Ispettoria del Cile (CIL) sono riuniti per lavorare e discernere il documento del Piano Ispettoriale di “Risignificazione”, la riorganizzazione di vari aspetti dell’Ispettoria CIL. Don David Albornoz, Vicario CIL, ha presentato la sintesi di quello che finora è stato il processo. I salesiani presenti divisi per gruppi hanno lavorato sugli aspetti operativi del ridisegno, che poggia su nuovi obiettivi specifici: valutare le presenze dell’Ispettoria; assicurare la solidità delle comunità salesiane; consolidare l’animazione vocazionale; promuovere la formazione permanente; consolidare la sostenibilità economica delle presenze; sviluppare la pastorale sociale; rafforzare la Famiglia Salesiana, l’area di comunicazione e il progetto carismatico dell’Università Cattolica “Silva Henríquez”. Ogni aspetto sarà discusso e riflettuto dai gruppi di lavoro, che redigono poi un documento di lavoro che orienti la “risignificazione” dell’Ispettoria CIL a livello trasversale nei prossimi anni. Dopo questo lavoro e durante quest’anno il Consiglio Ispettoriale analizzerà il documento, per poi inviarlo al Rettor Maggiore che è incaricato della revisione finale e dell’approvazione.

Mumbai, India – 14 maggio 2017 – Don Chrys Saldanha, SDB, ha presentato il suo nuovo libro dal titolo “Challenges in Salesian Life Today”: 336 pagine che raccontano il ruolo dei milioni di Cattolici per promuovere la pace e l’amore in un mondo pieno di conflitti. All’evento erano presenti Nimala Rego, già Direttore  del brand “Xavier Institute of Management & Research” (XIMR), w don Godfrey D’Souza, Superiore dell’Ispettoria di Mumbai.  

Kiev, Ucraina – maggio 2017 - Salvador Sobral e Luísa Sobral, exallievi dei Salesiani di Lisbona, Portogallo, hanno vinto la 62ª edizione dell’Eurovision Song Contest con la canzone dal titolo “Amar pelos dois”, di cui Luísa è autrice e Salvador interprete. È la prima volta che il concorso viene vinto dal Portogallo, con il punteggio più alto della storia del festival: 758 punti.

Nairobi, Kenya – maggio 2017 - Gli incaricati dei prenoviziati della Regione Africa e Madagascar hanno incontrato i “Bosco Boys” di Langata – Nairobi, e gli aspiranti che stanno facendo con loro una prima esperienza del carisma e della missione di Don Bosco. In molte Ispettorie della regione il cammino vocazionale verso la vita salesiana inizia proprio da una immersione nel servizio verso i ragazzi più poveri.
Il “Bosco Boys” di Langata è un’opera di prima accoglienza per i ragazzi di strada degli slums di Nairobi che accettano il programma loro proposto di riabilitazione, alfabetizzazione e graduale inserimento nella scuola o nell’apprendimento di un mestiere. Questa fase dura da uno a tre anni, e nei limiti del possibile, favorisce anche il ritorno alle famiglie d’origine.

Torino, Italia – maggio 2017 - Sabato 13 maggio, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice, il salesiano Fabio Mamino, è stato ordinato sacerdote durante la celebrazione presieduta da mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".