Notizie

(ANS - Barcellona) – Un rifugio antiaereo dall’epoca della Guerra Civile è stato scoperto sotto la scuola salesiana di Sarrià, o per meglio dire nella fabbrica che durante la guerra sorgeva nel luogo in cui oggi si trova il centro educativo. La scoperta è frutto di una ricerca storica sulle industrie di guerra in Catalogna (1936-1939), realizzata da tre allievi di Baccalaureato – Miquel Conesa, Bernat Mayer e Víctor Busquets – coordinati dalla tutor, Lurdes Nieto. Con questa ricerca i giovani hanno anche vinto il terzo premio al concorso storico “EUSTORY”, per giovani di Spagna, Portogallo e America Latina.

(ANS – Rosemead) – Uno studente degli ultimi anni dell’Istituto Tecnico Don Bosco (Bosco Tech) di Rosemead, in California, che ha svolto uno stage presso la compagnia aerea “Boeing”, ha sviluppato un’idea in grado di far risparmiare all’azienda sui costi di fabbrica. L’allievo salesiano, Jacob Lovi, inizialmente ha fatto cenno della sua idea ad un ingegnere della compagnia della sezione Test e Valutazione, quindi è stato chiamato per uno stage estivo.

(ANS – La Paz) – Ogni anno alcune case editrici chiudono i battenti per mancanza di vendite. Gli editori devono combattere contro molte problematiche, come: scarsa propensione alla lettura, concorrenza dei libri “pirata” e progresso tecnologico. Sebbene la situazione delle case editrici diventi sempre più problematica in questi ultimi anni, l’editrice salesiana “Editorial Don Bosco” (EDB) sta attuando un piano di espansione con l’apertura di nuove filiali nelle principali regioni della Bolivia.

(ANS – Aleppo) – “L’entrata ad Aleppo è impressionante, i danni di guerra sono sotto gli occhi di tutti, ed ogni giorno i bombardamenti continuano. La città è divisa in quartieri controllati dal governo e quartieri in mano agli insorti (molti di più che a Damasco); la guerra è guerreggiata quotidianamente. Molta gente è scappata, tantissimi anche i cristiani. Tutto è bloccato a livello di lavoro, fino a pochi mesi fa la città era completamente accerchiata dai ribelli; manca l’acqua, hanno circa un’ora di luce al giorno…” così riportavo a marzo 2015, durante una visita compiuta per conto del Rettor Maggiore.

(ANS – Roma) – I Salesiani di Don Bosco da oltre 150 anni ritengono i minori soggetti attivi di diritti e ricercano il potenziale positivo di ciascuno di essi, da far sbocciare con l’educazione. In tutto il mondo però sono milioni i “Minori Stranieri Non Accompagnati” (MSNA), una delle categorie più a rischio di violenze, sfruttamento, violazione dei diritti. In occasione della Giornata internazionale per i Diritti dei Migranti, che si celebra il 18 dicembre, il Don Bosco International presenta alcune linee guida affinché il lavoro salesiano con questi minori sia sempre qualificato e rispettoso delle loro esigenze specifiche.

(ANS – Diphu) – In occasione della Festa dell’Immacolata, l’8 dicembre, è stata inaugurata una nuova struttura salesiana a Diphu, il “Don Bosco College”. Lo stesso giorno è stata anche benedetta da mons. Paul Mattekkatt, Vescovo di Diphu, la prima pietra di un convitto per ragazzi e ragazze presso il campus permanente, su un terreno di 50 acri donati dallo stesso vescovo. A depositare la prima pietra è stato invece don Thomas Vattathara, Ispettore salesiano di Guwahati.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".