Realizzato con il sostegno della fondazione tedesca “Karlheinz Wolfgang per la Salute e l’Educazione” (KWS), l’osservatorio consterà di una torre di osservazione, una sala per lo sviluppo di attività didattico-scientifiche, una terrazza per l’osservazione, un planetario e un osservatorio astronomico dotato di tecnologia che consente lo studio della scienza a livello micro e macro. La superficie della struttura sarà di circa 700 metri quadrati.
Il telescopio principale avrà un design ottico RC, ideale per osservare oggetti di campo profondo come la galassia, gli ammassi globulari, gli ammassi aperti di stelle... Sarà inoltre dotato di telecamere CCD, utilizzate in astronomia per trasmettere immagini del telescopio in tempo reale della luna, dei pianeti, delle galassie, dei vari corpi celesti... con lo scopo di condurre ricerche in questo campo.
E ad esso si aggiungeranno dei telescopi secondari, telescopi solari, oltre – per la ricerca nel microcosmo – microscopi principali e secondari.
Per il Rettore dell’UDB, sig. Mario Olmos, SDB, questo nuovo progetto con la fondazione KWS cerca di integrare la dimensione accademica e scientifica dell’UDB con le potenzialità e il dinamismo generati dai principi della Psicologia Individuale sviluppati dalla Fondazione, per far posto ad un progetto che risponda alle attuali sfide del contesto educativo, culturale e sociale salvadoregno.
“Certamente siamo tutti consapevoli delle grandi sfide che attendono il nostro Paese e del grande sforzo richiesto per trovare soluzioni. Il vero pericolo è convincerci, sulla base di una valutazione superficiale delle loro dimensioni e natura, che sia impossibile risolvere o affrontare tali problemi”.
A beneficiare del MMO saranno la comunità universitaria, ma anche i bambini e i ragazzi dei centri educativi della zona d’influenza dell’UDB, insieme ai docenti e alla società in generale, che verranno stimolati all’interesse verso le scienze.
L’Osservatorio Micro-Macro offrirà occasioni per espandere l’attenzione e la capacità di osservazione delle persone, attraverso un’analisi della realtà assistita da strumenti e personale professionale e la proposta di nuove esperienze all’interno di una cornice scientifica della conoscenza.
https://www.infoans.org/sezioni/notizie/item/5010-el-salvador-collocazione-della-prima-pietra-dell-osservatorio-micro-macro-dell-universita-don-bosco#sigProIdbe4b949343