Italia – “CircuWasteVETAfrica”: promuovere le Competenze Verdi e l’Istruzione sull’Economia Circolare in Africa

03 Aprile 2025

(ANS – Roma) – Il Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione e Aggiornamento Professionale (CNOS-FAP), insieme all’ong salesiana “Volontariato Internazionale per lo Sviluppo” (VIS) – sezione angolana, e ad altri attori istituzionali africani ed europei, ha aderito ad un ambizioso progetto, denominato “CircuWasteVETAfrica”. L’iniziativa, lanciata sul finire di marzo e ora in partenza, ha l’obiettivo di promuovere la gestione sostenibile dei rifiuti e l’economia circolare in Africa, attraverso la formazione professionale e i programmi di rafforzamento delle capacità.

Il progetto, con durata biennale, è inserito nelle attività del programma ERASMUS+, cofinanziato dalla Commissione Europea, e vuole contribuire a favorire la Transizione Verde e Digitale (Twin Transition), in linea con gli ambiziosi obiettivi ambientali del cosiddetto “Green Deal Europeo” e del Partenariato Strategico Europa-Africa. In tal senso aiuterà città e regioni africane per sfruttare gli strumenti digitali al servizio di un futuro sostenibile e a impatto zero.

In primo luogo, CircuWasteVETAfrica analizzerà il divario di competenze nel settore della gestione sostenibile dei rifiuti e dell’economia circolare, avviando un programma di formazione per formatori.

Questo programma così fornirà ai responsabili della formazione professionale competenze fondamentali in ambiti quali innovazione digitale, microimprenditorialità e modelli di business circolari; successivamente, le nozioni, gli strumenti e le buone pratiche da essi apprese verranno diffusi e socializzati con i giovani, attraverso un programma apposito dedicato agli studenti della Formazione Professionale di Namibia, Ghana, Angola e São Tomé.

Il programma collaborerà strategicamente con organizzazioni del settore pubblico e privato per garantire che i corsi siano sviluppati sulla base delle competenze richieste dal settore e possano essere replicati in altri Centri di Formazione Professionale.

Il consorzio di progetto, guidato da AREA, una piccola-media impresa italiana, collaborerà con partner chiave provenienti da Europa e Africa. I partner europei includono MUNDUS (Spagna), Federazione CNOS-FAP (Italia) e MQ (Portogallo), mentre i partner africani comprendono VIS ANGOLA, “Presbyterian Relief Services and Development”, il “Centro de Formação Profissional de São Tomé e Príncipe” e il Comune di Swakopmund, operanti rispettivamente in Angola, Ghana, São Tomé e Namibia.

Questa collaborazione diversificata è fondamentale per la cooperazione UE-Africa, combinando competenze di entrambi i continenti per promuovere l’educazione sulle competenze verdi e l’economia circolare, favorendo uno scambio internazionale unico di conoscenze e risorse.

In conclusione, il programma promuoverà pratiche ambientali sostenibili e migliorerà la qualità e la reattività dei Centri di Formazione Professionale rispetto alle opportunità socioeconomiche del mercato del lavoro in Africa.

Per ulteriori informazioni sul progetto CircuWasteVETAfrica, consultare il sito www.circuwastevetafrica.eu oppure scrivere a info@circuwastevetafrica.eu 

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".