Polonia – La XVI Rassegna Teatrale a Łódź

27 Marzo 2025

(ANS – Łódź) – Dal 14 al 16 marzo 2025, presso il Complesso Scolastico Salesiano di Łódź, si è svolta la XVI edizione della “Rassegna Iniziative Teatrali” con circa un centinaio di partecipanti, tra studenti, insegnanti e maestri di teatro.

I partecipanti, gli ospiti e il pubblico hanno avuto l'opportunità di assistere a nove spettacoli. I giovani attori dei gruppi teatrali hanno anche partecipato a dei workshop preparati per loro, alla Via Crucis del venerdì e alla messa parrocchiale di domenica.

Sul palco della scuola, che vanta una lunga tradizione teatrale fin dagli anni Venti, i gruppi teatrali hanno presentato numerosi spettacoli.

Il gruppo teatrale “Tre Volte Più Arte” (Do Trzech Razy Sztuka) del liceo di Mińsk Mazowiecki ha presentato le opere: “Esaltazione” e “Ricordo”, dirette dall’insegnante di lettere Diana Gajc-Piątkowska. Inoltre ha curato il lavoro degli exallievi, presentando lo spettacolo “La vita in attesa” (Życie na poczekaniu).

Il teatro “Plaudite”, della scuola superiore di Sokołów Podlaski, ha presentato lo spettacolo “Oh Signore, benevolmente regnante” e il monologo “Il tabacco fa male” di Anton Čechov; gli studenti hanno lavorato sotto la direzione della loro docente di letteratura polacca Ewa Artych.

Anche il teatro “Qui Pro Quo del Collegio” (Internackie Qui Pro Quo), della più antica scuola salesiana polacca a Oświęcim ha partecipato, mettendo in scena lo spettacolo “Accusati di commedia”, diretto da Róża Grzywacz, anche lei è l’insegnante di lettere.

Il gruppo teatrale del liceo di Łódź “SenzaNome” (BezNazwy), che festeggia quest’anno i suoi 20 anni di attività, ha presentato gli spettacoli “Il pesciolino Canero” (Rybka Canero), “E Dio ha contato i giorni” (I Bóg policzył dni) e “Lo Spettacolo” (Przedstawienie). Gli studenti sono stato diretti da Filip Garmulewicz e Zuzanna Kluszczyńska, entrambi exallievi del gruppo salesiano e oggi attori e registi professionisti, nonché collaboratori stabili del teatro della scuola di Łódź.

Tra gli ospiti d'onore della rassegna c'erano il professor don Tadeusz Lewicki, dell'Università Pontificia Salesiana di Roma, e il dottor don Mariusz Lach, dell'Università Cattolica di Lublino. Tra gli ospiti si segnalano ancora Dominika Włodarczyk e Laura Lewandowska (exallieva della scuola salesiana), nonché numerosi maestri di teatro che hanno condiviso le loro impressioni, intuizioni e suggerimenti per il lavoro futuro con ciascuno dei gruppi.

Sabato mattina, i partecipanti hanno poi preso parte a laboratori teatrali. Gli insegnanti hanno ampliato le loro competenze con Filip Garmulewicz e i giovani attori hanno partecipato alle attività preparate da Adrianna Łakomiak, Aleksandra Błażejczyk, Kinga Senczyk e Zuzanna Kluszczyńska, studenti dell'Accademia di Teatro “Aleksander Zelwerowicz” di Varsavia e di pedagogia teatrale all'Università di Varsavia.

Durante l'incontro è stato presentato in anteprima anche un bellissimo album: “Educati dal teatro” a cura di Zuzanna Kluszczyńska, Diana Gajc-Piątkowska e di don Robert Bednarski, fondatore della Rassegna e Preside del Complesso delle Scuole a Łódź. Questa raccolta riassume quindici anni di rassegna delle iniziative teatrali, con fotografie e riflessioni sul teatro educativo salesiano d’oggi.

Quindici anni fa, l'idea di organizzare incontri tra i teatri delle scuole salesiane dell’Ispettoria Salesiana di Varsavia è diventata realtà e oggi si raccolgono i meravigliosi frutti di questa idea.

Il Teatro “Senza Nome”, anfitrione della Rassegna, insieme ad altri gruppi teatrali, è diventato parte integrante delle attività educative delle scuole salesiane e dell'influenza culturale salesiana nei loro ambienti delle comunità locali.


InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".