Argentina – La prosecuzione dell'istruzione superiore a Bahía Blanca a 50 anni dall'assassinio del salesiano don Carlos Dorñak

26 Marzo 2025

(ANS – Bahía Blanca) – La notte del 21 marzo 1975 è rimasta impressa nella memoria collettiva della comunità salesiana argentina a causa di un tragico evento: l'invasione di una casa abitata da salesiani dediti all'istruzione superiore presso l'Istituto “Giovanni XXIII” di Bahía Blanca, accusati di essere sovversivi. Nel buio di quella notte, un silenzio teso e angoscioso si impadronì della comunità religiosa, avvolgendola in una cappa di paura e smarrimento. L'ombra del terrorismo di Stato incombeva su quella casa, dove i più poveri venivano difesi con la stessa passione e dedizione con cui Gesù predicava nei Vangeli.

Sono passati 50 anni da quella tragica notte, in cui morì il salesiano don Carlos Dorñak. Ancora oggi quel terribile episodio non solo simboleggia un momento doloroso della storia, ma riflette anche le complessità di un contesto sociale, politico ed ecclesiale permeato da intolleranza e ideologie distruttive. Questo frangente invita a riflettere sul ruolo cruciale dell'istruzione superiore nella formazione di individui che, fedeli alle proprie convinzioni, siano in grado di agire con un profondo senso di responsabilità e di giustizia nei momenti di difficoltà.

I sopravvissuti a questa tragedia hanno portato con sé, per tutta la vita, un notevole carico emotivo, ricordandoci che la lotta per la dignità umana non finisce mai, anche di fronte all'oppressione. La vita e l'eredità di don Dorñak, insieme a quelle dei suoi confratelli, sfidano il fanatismo ideologico che, in nome di un obiettivo, giustifica l'ingiustificabile. Le loro testimonianze di fede sono un faro di speranza, che indica la strada verso una società in cui la giustizia e la dignità sono aspirazioni raggiungibili.

Nell'attuale contesto sociale e politico, dove gli indicatori macro-economici hanno spesso la precedenza sul rispetto della vita e dei diritti dei più vulnerabili, persone come don Dorñak sono un’ispirazione a continuare a costruire comunità più eque. “Rendendo omaggio alla loro dedizione e devozione – scrivono i salesiani dell’Argentina Sud – rinnoviamo il nostro impegno per un'istruzione superiore salesiana che, in armonia con gli insegnamenti di Gesù Cristo e l'eredità di Don Bosco, sia orientata verso coloro che sono stati dimenticati o scartati”.

Nel luogo in cui venne gettato il corpo di don Dorñak oggi sorge il Rettorato dell’Università Salesiana di Bahía Blanca. Per la comunità accademica dell'Università e dell'Istituto Superiore “Giovanni XXIII” questo è un segno, che deve essere interpretato dal punto di vista della fede. Il sangue versato deve essere un incoraggiamento a continuare a lottare per una società più giusta ed egualitaria, facendo memoria di don Carlos Dorñak, don Benito Santecchia, don Oscar Barreto, don José Del Col, don Benjamín Stocchetti e don Duilio Biancucci.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".