Grazie a questo finanziamento, i Figli di Don Bosco hanno potuto completare i lavori in mattoni, rifinire la costruzione, aggiungere muri e tetto e finire finestre, telai e porte.
Oggi la chiesa conta su 1.326 fedeli e 410 giovani che la frequentano, ma è stato calcolato che indirettamente beneficerà più di 13.000 persone della comunità locale.
Un salesiano di Rundu ha osservato: “Il progetto è in corso da tempo. Nel 2018, il Vescovo della nostra diocesi ha assunto la cura della parrocchia della cattedrale e ha chiesto ai salesiani di sviluppare una parrocchia nella periferia di Rundu. Nel 2019, in occasione della festa di San Giovanni Bosco, la nuova parrocchia è stata inaugurata dal Vescovo e affidata in perpetuo ai Salesiani di Don Bosco per la sua gestione. La parrocchia è stata dedicata a San Giovanni Bosco. Da allora, i Salesiani hanno lavorato per sviluppare la parrocchia e renderla una casa per i giovani e la comunità parrocchiale”.
La comunità “San Giovanni Bosco” è una delle 15 comunità salesiane di Rundu. Nel giro di tre anni, i salesiani sono riusciti a costruire due case comunitarie, una scuola, uffici parrocchiali e un salone parrocchiale che era stato utilizzato come chiesa prima della costruzione della nuova. Il nuovo spazio offre maggiore comfort e migliore accessibilità a tutti coloro che vi praticano il culto.
I programmi salesiani in Namibia si concentrano principalmente sull’educazione: con l’educazione primaria e secondaria aiutano i giovani a prepararsi per i successivi studi tecnici, professionali o universitari, mentre altri programmi aiutano a sostenere i giovani poveri e le loro famiglie, soddisfacendo i bisogni fondamentali di alloggio, alimentazione adeguata e cure mediche.
Fonte: Mission Newswire