Vaticano – Papa Francesco: raccontare il bene, fare rete contro disperazione e disinformazione

27 Gennaio 2025
Foto ©: Vatican Media

(ANS – Città del Vaticano) – Un incoraggiamento a comunicare “coinvolgendo tutti”, a “scrivere il futuro”, “insieme”, perché “solo insieme” è possibile trasmettere “la bellezza che abbiamo incontrato”, e “in rete”, per salvarsi “dal mare della disperazione e della disinformazione”: l’ha rivolto Papa Francesco nella mattinata di lunedì 27 gennaio 2025, ai circa 250 tra Vescovi presidenti delle Commissioni Episcopali della comunicazione e Direttori degli Uffici comunicazione delle Conferenze Episcopali ricevuti in udienza nella Sala Clementina.

Il Papa ha guidato i presenti, che fino a mercoledì 29 prenderanno parte al Convegno Internazionale dei Comunicatori Istituzionali Cattolici nell’ambito del Giubileo della Comunicazione, in una riflessione “sul modo concreto” in cui si comunica, sulla maniera in cui si semina “speranza in mezzo a tanta disperazione”, su come viene curato “il virus della divisione” che imperversa se la Chiesa viene comunicata solo secondo “le regole del marketing aziendale”.

Dal Papa, pure, una serie di interrogativi in una sorta di esame di coscienza a voce alta: “Sappiamo testimoniare che la storia umana non è finita in un vicolo cieco? E come indichiamo una diversa prospettiva verso un futuro che non è già scritto? A me piace questa espressione scrivere il futuro. Tocca a noi scrivere il futuro”.

“Comunicazione cristiana”, ha spiegato Francesco, “è mostrare che il Regno di Dio è vicino”, come “un miracolo che può essere vissuto da ogni persona, da ogni popolo” e che va raccontato “offrendo le chiavi di lettura per guardare oltre il banale, oltre il male, oltre i pregiudizi, oltre gli stereotipi, oltre sé stessi. Il Regno di Dio è oltre noi” e viene “anche attraverso la nostra imperfezione”.

Quello che per i presenti nella Sala Clementina è “un servizio istituzionale, è anche vocazione di ogni battezzato”, ha precisato il Pontefice: “Ogni cristiano è chiamato a vedere e raccontare le storie di bene che un cattivo giornalismo pretende di cancellare dando spazio solo al male”.

Il monito di Francesco è, dunque, a non nascondere il male - che esiste - ma a raccontarlo in modo che “deve smuovere, generare interrogativi e risposte”: “Per questo, il vostro compito è grande e chiede di uscire da sé stessi, di fare un lavoro ‘sinfonico’, coinvolgendo tutti, tutti, tutti, valorizzando anziani e giovani, donne e uomini; con ogni linguaggio, con la parola, l’arte, la musica, la pittura, le immagini. Comunicare sempre.

Il Papa ha insistito poi sulla originalità dell’atto comunicativo: “Quando noi comunichiamo, siamo creatori di linguaggi, di ponti. Siamo noi i creatori”, e trasmettiamo “armonia”, “alternativa concreta alle nuove torri di Babele”, dove “tutti parlano e non si capiscono”.

Dunque, il lascito di due parole in eredità: “insieme” e “rete”. Con l’amore è possibile “coinvolgere anche chi ha sbagliato”, “unire ciò che è diviso”, “non disperare” e “seminare speranza”, che è diverso dal “seminare ottimismo”. “Comunicare, per noi, non è una tattica, non è una tecnica. Non è ripetere frasi fatte o slogan e neanche limitarsi a scrivere comunicati stampa. Comunicare è un atto di amore. Solo un atto di amore gratuito tesse reti di bene. Ma le reti vanno curate, riparate, ogni giorno. Con pazienza e con fede”.

La seconda parola su cui Francesco ha invitato a riflettere, “rete”, ricorda, prima di quelle sociali, “le reti dei pescatori e l’invito di Gesù a Pietro a diventare pescatore di uomini: fare rete dunque, e mettere in rete capacità, conoscenze, contributi, per poter informare in maniera adeguata e così essere tutti salvati dal mare della disperazione e della disinformazione”. Di qui, una sollecitazione su quanto si potrebbe fare “grazie ai nuovi strumenti dell’era digitale”, Intelligenza Artificiale inclusa, “se anziché trasformare la tecnologia in un idolo, ci impegnassimo di più a fare rete”: “Vi confesso una cosa – ha ammesso il Santo Padre – a me preoccupa più dell’intelligenza artificiale, quella naturale, quell’intelligenza che noi dobbiamo sviluppare”.

Da Papa è giunto dunque uno sprone: “Quando ci sembra di essere caduti in un abisso, guardiamo oltre, oltre noi stessi”, perché “nulla è perduto” e “sempre si può ricominciare, nell’affidarsi gli uni agli altri e tutti insieme a Dio, è il segreto della nostra forza comunicativa (…) Il miracolo più grande fatto da Gesù per Simone e gli altri pescatori delusi e stanchi non è tanto quella rete piena di pesci, quanto l’averli aiutati a non essere preda della delusione e dello scoraggiamento di fronte alle sconfitte”.

Infine, il Papa ha formulato l’auspicio che la comunicazione cattolica non sia per i cattolici, “un recinto dove rinchiudersi, una setta per parlare fra noi” bensì “luogo accogliente di relazioni vere” e “lo spazio aperto di una testimonianza che sa ascoltare e intercettare i segni del Regno”. E, concludendo, ha osservato che se nell’Apocalisse il Signore è alla porta e bussa per entrare, “adesso, tante volte il Signore bussa da dentro perché noi, i cristiani, lo facciamo uscire”. Da Francesco, dunque, è arrivata l’esortazione finale a “fare uscire il Signore” e non tenerlo “un po’ schiavizzato per i nostri servizi”, affinché anche gli uffici, le relazioni, la rete siano “propri di una Chiesa in uscita”.

Lorena Leonardi

Fonte: Vatican News 

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".