Polonia – Visita preparatoria di “Don Bosco Tech Europe” all’Ispettoria di Polonia-Varsavia

18 Giugno 2024

(ANS – Varsavia) – Missione in Polonia per “Don Bosco Tech Europe APS”, l’Associazione di Promozione Sociale che coordina la Formazione Professionale salesiana nel Vecchio Continente. La dirigenza dell’istituzione ha infatti recentemente condotto una visita preparatoria presso l’Ispettoria salesiana “Santo Stanislao Kotska” di Polonia-Varsavia (PLE). L’obiettivo principale di questa visita è stato quello di gettare le basi per futuri progetti europei volti a promuovere la mobilità di studenti, apprendisti e staff all’interno del contesto educativo salesiano.

L’Europa sta attraversando una fase di trasformazione in cui l’educazione e la formazione professionale giocano e giocheranno sempre più un ruolo essenziale.

La mobilità degli studenti e degli apprendisti è considerata una leva strategica per migliorarne le competenze, aumentarne l’occupabilità e promuovere una cittadinanza europea attiva.

In questo scenario, DB Tech Europe APS si pone come un attore chiave, facilitando progetti che collegano diverse istituzioni educative attraverso l’Europa.

La visita di DB Tech Europe all’Ispettoria PLE è stata, dunque, un passo essenziale per rafforzare questa rete e promuovere una cooperazione ancora più stretta tra le varie realtà educative salesiane.

Il viaggio in Polonia ha portato il dott. Piero Fabris, Direttore Esecutivo del “Don Bosco Tech Europe” a visitare i Centri di Formazione Professionale (CFP) di Łódź e Rozanystok, dove ha avuto l’opportunità di osservare da vicino il lavoro appassionato e innovativo svolto dai salesiani e dai laici.

Il CFP di Łódź rappresenta uno degli esempi più brillanti di come la tradizione salesiana possa integrarsi con la tecnologia moderna. Durante la sua visita, il dott. Fabris è stato accolto da una squadra di educatori altamente motivati, i quali hanno illustrato i vari programmi formativi offerti dal centro. Questi programmi spaziano dalla meccanica all’elettronica, passando per l’informatica e l’automazione industriale.

Uno degli aspetti più impressionanti del centro di Łódź è l’integrazione delle più avanzate tecnologie avanzata nel curriculum educativo. Basti pensare che alcune classi del CFP salesiano sono ubicate presso i palazzi dell’Università Politecnica, realtà affermata con cui i Salesiani condividono laboratori e docenti. Gli studenti hanno accesso a laboratori modernamente attrezzati, dove possono fare pratica con macchinari all’avanguardia e software innovativi. Questa combinazione di teoria e pratica prepara gli studenti ad affrontare con competenza le sfide del mercato del lavoro contemporaneo.

La seconda tappa della missione è stata Rozanystok, una località che, pur essendo più periferica rispetto a Łódź, rappresenta un vero e proprio gioiello nel panorama dell’educazione salesiana.

Il CFP di Rozanystok è un perfetto esempio di come la tradizione possa convivere con la modernità.

Situato in un contesto più rurale, questo centro ha sviluppato un forte legame con il territorio e le sue tradizioni. Tuttavia, ciò non ha impedito ai salesiani di Rozanystok di abbracciare l’innovazione. Infatti, il centro è attrezzato con laboratori di agraria, meccanica e tecnologia dell’informazione, dove gli studenti possono acquisire competenze pratiche e applicabili in diversi settori.

Il Direttore Esecutivo del Don Bosco Tech Europe è rimasto particolarmente colpito dall’approccio comunitario che ha trovato a Rozanystok. Una realtà in cui l’educazione è vista come un’attività collettiva, dove ogni membro della comunità – dai docenti agli studenti, fino ai genitori – è coinvolto nel processo educativo. Questo approccio non solo favorisce un ambiente di apprendimento collaborativo, ma rafforza anche i legami sociali e promuove un senso di appartenenza e responsabilità condivisa, con una particolare attenzione ai ragazzi con esigenze speciali o passati difficili.

“L’energia e la passione riscontrate durante la missione sono la testimonianza di un impegno condiviso che va oltre ogni confine, e che punta a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni attraverso l’educazione e la formazione – ha commentato, in conclusione, il dott. Fabris –. Nell’attesa di visitare anche le altre Ispettorie polacche, un grazie di cuore ai colleghi di PLE”.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".