L'Approfondimento
(ANS – Roma) – Riportiamo di seguito la riflessione missionaria del Consigliere Generale per le Missioni, don Alfred Maravilla, per questo mese di febbraio, che ha per oggetto la pastorale salesiana con i popoli indigeni.
(ANS – Roma) – La “novena” di sogni di Don Bosco proposta da ANS in quest’anno bicentenario del Sogno Nove Anni si conclude oggi, 31 gennaio, nel giorno della festa del Padre e Maestro dei Giovani. Se il sogno dei 10 diamanti conteneva un monito inequivocabile, quest’altra visione di Don Bosco sembra assicurare ai suoi figli un roseo futuro, sempre a patto che essi proseguano sulla via indicata dalla Provvidenza attraverso il loro fondatore, seguendo la sua eredità intramontabile. È il sogno cosiddetto del “trionfo della Congregazione” (Memorie Biografiche, 1881, XII, 465).
(ANS – Roma) – Un perenne monito per la Congregazione Salesiana e per tutti i suoi figli a non perdere mai di vista quali debbano essere le caratteristiche e gli atteggiamenti da operare per piacere a Dio e servire i fratelli: in questo modo Don Bosco interpretava un altro dei suoi più celebri sogni, quello dei dieci diamanti (Memoria Biografiche, XV, 182-87), avvenuto nel settembre del 1881: alla vigilia della festa di San Giovanni Bosco, in quest’anno Bicentenario del sogno dei Nove Anni, ve lo riproponiamo qui di seguito.
(ANS – Roma) – Ormai nell’imminenza della festa di San Giovanni Bosco, in quest’anno bicentenario del suo più celebre sogno – quello dei Nove Anni – ai lettori di ANS vogliamo proporre una terna di sogni tra i più noti, significativi e dal carattere “profetico” per la Congregazione e la Chiesa tutta. Iniziamo oggi con quello che è passato alla storia come “Il sogno delle due colonne” (Memoria Biografiche VII, 169–171), il cui contenuto, così realmente ecclesiale, viene spesso citato e ricordato in moltissimi luoghi e circostanze diversi, anche al di fuori del mondo salesiano.