Da Sapere
I Papi e Maria Ausiliatrice
San Pio V, dopo la Battaglia di Lepanto, decise di istituire la festa del Santo Rosario, e che nelle Litanie Lauretane fosse inserita anche l’invocazione “Maria Aiuto dei cristiani”;
Papa Pio VII istituì la festa di Maria Ausiliatrice, in memoria del suo ritorno a Roma dopo essere stato imprigionato nel palazzo di Fontainebleau da Napoleone Bonaparte;
Papa Giovanni XXIII coltivava una speciale devozione per l’Ausiliatrice e la proclamò Patrona del Concilio con i titoli di Auxilium Christianorume Auxilium Episcoporum;
La Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco: cenni storici
La prima pietra venne posta il 27 aprile 1865, alla presenza del principe Amedeo di Savoia;
Il 23 settembre 1866 venne terminata la grande cupola;
Nel 1867 fu posta la statua della Madonna al termine della cupola;
5 cose da sapere della Festa di Maria Ausiliatrice
- I primi cristiani in Grecia, Egitto, Antiochia, Efeso, Alessandria e Atene chiamavano la Beata Vergine Maria con il nome di “Ausiliatrice”;
- Maria Aiuto dei Cristiani intercedette nelle battaglie di Lepanto e Vienna;
Centri di formazione professionale salesiani: alcuni dati
Centri di formazione professionale salesiani nel mondo: 830
Numero di allievi che li frequentano: 200.300
Numero di docenti e formatori impiegati: 15.000
Percentuale di allievi occupati al termine dei corsi: 85%
Percentuale di occupati - nella stessa azienda - dopo 4 anni: 65%