L'incontro, promosso dal Settore per la Comunicazione Sociale, guidato da don Gildasio Mendes, è stato organizzato dalla casa editrice britannica “Don Bosco Press”, che quest'anno ospita i partecipanti. All'incontro prendono parte i responsabili delle editrici salesiane provenienti da Portogallo, Spagna, Germania, Polonia, Slovacchia, Croazia e Slovenia, oltre a due coordinatori dello stesso Settore per la Comunicazione Sociale, don Ricardo Campoli e don Maciej Makuła.
Questi incontri sono iniziati nel 2010, quando la casa editrice Edebé di Barcellona organizzò il primo appuntamento. Negli anni sempre più editori si sono uniti a questo incontro, che si tiene ogni due anni presso le sedi di diverse case editrici europee, poiché è stato dimostrato che essi danno un senso di continuità, offrono la possibilità di spiegare i processi editoriali, di parlare di nuovi prodotti e, in generale, di esprimere sfide e successi.
Nonostante la grande diversità tra le realtà operative di tutte queste case editrici, c'è un senso comune di carisma salesiano che pervade tutte le realtà e una volontà di condividere le novità che ha permesso di compiere progressi straordinari nel corso degli anni. In questo senso, le case editrici europee sono riuscite ad aggiornare digitalmente i processi e a modernizzare il design, e hanno visto la necessità di segmentare il mercato e capire dove possono essere più forti nel loro ruolo di evangelizzare e comunicare in aiuto ai giovani.
In conclusione, lo svolgimento di questi incontri periodici ha intessuto uno spirito di amicizia tra gli editori che è molto positivo e rappresenta un passo avanti nella globalizzazione dello spirito salesiano.
https://www.infoans.org/index.php?id=18267&option=com_k2&view=item#sigProIdfcaa0662b2