Spagna – “Txikibosco 2025”: in viaggio verso il futuro

Logroño, Spagna – aprile 2025 – La casa salesiana “Domenico Savio” ...

Ucraina – Proseguono le attività del progetto “SAFE-UKR”, a sostegno della popolazione vittima ...

(ANS – Kyiv) – In Ucraina prosegue il progetto “SAFE-UKR: Support and Assistance ...

Italia – “Via Crucis degli Invisibili 2025”: uno sguardo di speranza per chi vive ai margini

(ANS – Roma) – Per il secondo anno consecutivo la comunità della Basilica ...

Brasile – L’UniSALESIANO tra i sei corsi di Medicina del Paese valutati con il massimo dei voti dal ...

(ANS – Brasilia) – Il corso di Medicina dell’università salesiana ...

Spagna – Pasqua 2025, la testimonianza delle confraternite salesiane: “È il Signore che ci indica ...

(ANS – Valencia) – Nei giorni della Settimana Santa in tutti i Paesi del mondo, e ...

Kenya – Nuove strutture per il Centro “Don Bosco” di Makuyu

(ANS – Makuyu) – Da tempo, il Centro di Formazione Tecnica e Professionale “Don ...

India – Pasqua dei Giovani sotto il tema “Speranza in Cristo”

Kapadvanj, India – aprile 2025 – La Pasqua dei Giovani 2025, svoltasi sotto il tema: ...

RMG – Un video per approfondire la vita della Serva di Dio Vera Grita

Roma, Italia – aprile 2025 – È disponibile sui diversi canali linguistici di ...

RMG – Il CG29 ha approvato una rinnovata visione delle missioni

(ANS – Roma) – Nel corso degli ultimi anni, la Congregazione Salesiana ha ...

Notizie

(ANS – Parigi) – Tra un mese esatto, il 17 maggio 2025, Camille Costa de Beauregard sarà beatificato nella cattedrale di Chambéry. Questo sacerdote della Savoia non è mai appartenuto alla Società di San Francesco di Sales, eppure la sua Causa è stata seguita dalla Postulazione Generale salesiana. Che cosa ha a che fare, dunque, con i Figli di Don Bosco?

(ANS – Roma) – L’Istituto Storico Salesiano (ISS), nella sua collana “Studi” ha recentemente dato alle stampe un nuovo, del tutto peculiare, testo: “Salesiani in Terra Santa. Dall’opera di Don Belloni al Mandato Britannico” (1863-1920), il primo studio mai realizzato sugli inizi dei Salesiani in Terra Santa. “Un’opera innovativa sia per la prospettiva adottata, sia per l’approccio seguito, meritevole di ampia conoscenza nella nostra Congregazione” l’ha definito don Stanislaw Zimniak, Segretario di Coordinamento dell’ISS.

(ANS – Roma) – Per il secondo anno consecutivo la comunità della Basilica salesiana del Sacro Cuore di Gesù a Roma, di fronte alla stazione centrale della città e parte della stessa opera che ospita la Sede Centrale Salesiana, ha collaborato all’iniziativa della “Via Crucis degli Invisibili”, promossa dalla Caritas diocesana. La funzione, partita dalla basilica salesiana, si è snodata tutto lungo Via Marsala, l’epicentro della marginalità urbana, e ha ricordato con la preghiera i poveri, gli esclusi, i tanti “crocifissi” di oggi: famiglie schiacciate da debiti e solitudini, migranti respinti, uomini e donne invisibili, persone vittime di cuori induriti dall’indifferenza.

Pagina 1 di 2867

Interviste

  • Spagna – Pasqua 2025, la testimonianza delle confraternite salesiane: “È il Signore che ci indica il cammino”

    (ANS – Valencia) – Nei giorni della Settimana Santa in tutti i Paesi del mondo, e specialmente in quelli di più antica evangelizzazione, hanno luogo numerose rappresentazioni sacre che, con diversi accenti e tradizioni, intendono avvicinare i fedeli al mistero della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù Cristo. In Spagna, in particolare, esistono numerose confraternite che portano avanti queste forme di spiritualità popolare. In questo Giovedì Santo, ascoltiamo le parole di Inmaculada Pérez Pizarro, Salesiana Cooperatrice di Algeciras, che da circa un anno è coordinatrice delle confraternite salesiane dell’Ispettoria salesiana Spagna-Maria Ausiliatrice (SMX).

Editoriale

  • RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”

    (ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.

Eventi

  • Malta – Faccia a faccia con l’Uomo della Sindone: al “Teatru Salesjan” di Malta un incontro che trascende il tempo
    • Lunedì, 14 Aprile 2025

    (ANS – Sliema) – È iniziato nella giornata di domenica 13 e proseguirà fino al 18 aprile l’evento “Face to Face: Encountering the Man of the Shroud” (Faccia a Faccia: Incontro con l’Uomo della Sindone), che si tiene presso il “Teatru Salesjan” di Sliema, Malta. Si tratta di un evento straordinario, pensato per la Settimana Santa, che offre la rara opportunità di contemplare una replica a grandezza naturale della Sacra Sindone di Torino, un'immagine silenziosa ma profondamente toccante che ha suscitato fede, stupore e mistero per secoli. Ma questa è più di un'esposizione. È un pellegrinaggio del cuore.

L'Approfondimento

Il Messaggio del Rettor Maggiore

  • Con Don Bosco. Sempre
    • Venerdì, 11 Aprile 2025

    IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio

    Non è indifferente celebrare un Capitolo Generale in un luogo o in un altro. Certamente, a Valdocco, nella “culla del carisma”, abbiamo l’opportunità di riscoprire la genesi della nostra storia e ritrovare l’originalità che costituisce il cuore della nostra identità di consacrati e apostoli dei giovani.

Video IT

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".