Notizie^/sezioni/notizie
(ANS – Lilongwe) – Edna Chimpeni, un giovane del Malawi, afferma con orgoglio che sta ottenendo molto nella sua carriera professionale. “Ogni cosa che faccio, ogni premio che ottengo... non è solo per me, va anche a Don Bosco” dichiara questo giovane impiegato presso la Banca Mondiale in Malawi ed exallievo dell’Istituto Tecnico Giovanile Don Bosco di Lilongwe, dove ha frequentato i corsi di Tecnologia e Informatica. “Ovunque vada e qualsiasi risultato ottenga – ribadisce – tutto questo accade solo grazie a quest’istituto”.
(ANS – Piura) – La città di Piura, nel nord del Perù, è la principale produttrice ed esportatrice nazionale di banane biologiche, mango, limone, uva da tavola e di prodotti come il caffè. È anche la principale produttrice di petrolio e fosfati e la seconda nella produzione di riso. Quello di Piura è uno dei dipartimenti che dà i maggiori contributi al PIL nazionale, ma i livelli di povertà raggiungono il 35% della popolazione. E cosa ancora più spiacevole, questo dipartimento è tra gli ultimi quanto a condizioni sanitarie. La Fondazione Don Bosco del Perù, conoscendo la situazione socio-economica, ha avviato la “Campagna medico-chirurgica e odontoiatrica gratuita nella città di Paita”.
(ANS – Les Cayes) – Haiti torna a soffrire per una nuova crisi umanitaria. L’uragano Matthew che ha colpito il paese ha provocato una nuova, grande emergenza. Più di 2 milioni di persone sono state colpite, circa 1,5 milioni di persone hanno bisogno di assistenza d’emergenza e oltre 60.000 sono attualmente sfollate. Il numero delle vittime non è chiaro: come minimo sono 375, ma ci sono organizzazioni che parlano di oltre 900. “Questa è la zona più ricca del paese ed è stata devastata. Non c’è nulla, nessuna coltura, niente cibo. È una vera e propria catastrofe umanitaria”, riporta don Victor Auguste, Salesiano, Direttore aggiunto della Fondazione Rinaldi di Haiti.