All’attività hanno partecipato i responsabili di varie organizzazioni internazionali, rappresentanti di aziende private, enti sovranazionali, ambasciatori di vari Paesi e collaboratori. In apertura della serata si è tenuto un forum aperto, che ha visto la partecipazione anche del Direttore esecutivo di FUSALMO, Nelson Cruz, che ha condiviso nell’occasione le esperienze e le prospettive dell’organizzazione salesiana nel suo lavoro con i giovani.
Il premio, del valore di 100mila dollari, servirà a promuovere l’attuazione del progetto “Ad Astra”, ed è stato ricevuto dai membri della giunta direttiva, dalla direzione esecutiva e dal team di specialisti delle aree Gestione e Sviluppo, Comunicazione, Monitoraggio e Valutazione e STEAM di FUSALMO.
“Ad Astra” è una locuzione latina ben nota nel mondo salesiano, che significa “verso le stelle” ed è il motto perfetto per il progetto di FUSALMO, incentrato sulla conquista di nuovi orizzonti da parte dei giovani, affinché essi, migliorandosi personalmente e costantemente, possano costruire i propri progetto di vita e sostenere le proprie comunità.
Nello specifico, tale progetto persegue l’obiettivo di aiutare gli adolescenti e i giovani a diventare protagonisti della loro vita e della società attraverso l’attivazione di club e laboratori di robotica, e di accompagnarli nello sviluppo della loro leadership attraverso l’approccio “STEAM+LAB” (discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche, artistiche e matematiche + laboratori) e l’Industria 4.0, con progetti innovativi per il miglioramento delle loro comunità.
Questo progetto mira anche a implementare uno “Spazio per gli Sperimentatori” (Maker Space) nelle strutture di FUSALMO a Soyapango, un progetto altamente innovativo e visionario: un’area completamente attrezzata per la trasformazione delle idee in progetti innovativi, attraverso lo sviluppo delle competenze tecniche e tecnologiche, la promozione dell’apprendimento collaborativo e pratico e della leadership giovanile, la responsabilizzazione dei giovani, la diffusione del pensiero critico, dell’innovazione, dei valori di responsabilità, lavoro di squadra, empatia, problem solving… e senza dimenticare neanche tutti quegli altri aspetti che aiutano a preparare i giovani ad ottenere migliori opportunità di lavoro e a trasformare le realtà delle loro comunità.