Dal 2001 diverse centinaia di giovani hanno ricevuto nella struttura salesiana una buona preparazione tecnico-professionale nel settore dell’agricoltura naturale, in modo da avere la capacità di diventare attori chiave nello sviluppo rurale. Oggi, come risultato di quella formazione, i volontari del BYFC possono offrire: una Cooperativa Giovanile che sostiene e accompagna iniziative agro-imprenditoriali e promuove l’agricoltura naturale su base familiare, la riduzione dell’Impronta Ecologica delle attività salesiane e un Agriturismo Giovanile, in collaborazione con la Fattoria Giovanile “Colle Don Bosco” di Legazpi.
Dopo una prima fase di avviamento tra il 2017-2019, il periodo di pandemia ha motivato i volontari del DBYC ad approfittare della situazione per affinare la formazione in tema di meccanica agricola e di imprenditoria, e hanno strutturato il BYFC come organizzazione.
Così a luglio scorso, grazie all’intervento di professionisti del settore, i primi 10 volontari hanno ricevuto un orientamento sul possibile ruolo del BYFC per l’agricoltura giovanile e sul regolamento del club. Quella giornata venne solennizzata dalla Messa comunitaria presieduta dall’allora Direttore dell’opera, don Ronilo Javines, anche Delegato per l‘Emarginazione e Disagio nell’équipe di Pastorale Giovanile.
Il club vede gli exallievi salesiani come protagonisti e animatori di quest’iniziativa di imprenditorialità agricola, tanto particolare quanto necessaria per la realtà economica e giovanile del luogo.
Nel febbraio scorso, inoltre, si è realizzato un primo incontro con una funzionaria bancaria per discutere la possibilità di beneficiare il BYFC con degli incentivi per le promettenti start-up e così favorirne la crescita e lo sviluppo
Attualmente il BYFC conta 10 membri e 5 membri onorari, tutti animati da don Javines.
“Questo piccolo, ma molto significativo seme, potrebbe portare molti frutti e ispirare altri salesiani ed exallievi in tante realtà agricole a seguire questo cammino!” hanno commentato i responsabili delle iniziative ambientali salesiane nella Regione Asia Est-Oceania.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook del DBYC
Fonte: AustraLasia