Fotonotizie
Bomboiza, Ecuador – gennaio 2025 – Venerdì 17 gennaio, l’Unità Educativa Interculturale Bilingue Fiscomisionale “ETSA” ha celebrato la “Giornata Culturale Shuara Tsawantri”, o Giornata della Nazionalità Shuar, evento che commemora la nascita della Federazione Shuar. L’evento è iniziato con l’Eucaristia presieduta dal salesiano don José Delporte, officiata in lingua shuar, davanti a numerose autorità civili, sociali e governative, che hanno riconosciuto l’impegno dell’istituzione nel rafforzare l’identità culturale dei giovani. Il programma ha previsto anche la presentazione di miti e storie della tradizione orale, quale prezioso riflesso del patrimonio culturale shuar. Inoltre, è stato offerto un assaggio della gastronomia locale, sono stati organizzati giochi culturali tradizionali e sono stati premiati gli studenti che si sono distinti per il loro rendimento scolastico durante il primo trimestre di lezioni. Negli anni Sessanta, il popolo Shuar dovette affrontare gravi minacce di colonizzazione, che spinsero i capi indigeni e i missionari salesiani a fondare la Federazione, nata come organizzazione senza scopo di lucro e apolitica, e dedita alla promozione umana e sociale della popolazione di etnia Shuar e alla preservazione del suo territorio e della sua identità culturale.
Iju, Nigeria – gennaio 2025 – Dal 17 e 19 gennaio, i giovani di varie comunità salesiane della Nigeria (Ibadan, Ijebu-Ode, Akure, Ondo e Lagos) si sono riuniti presso l'Art43 Media Studio, situato nella Sede dell’Ispettoria salesiana Africa Nigeria Niger (ANN) di Iju, Lagos. In un'impresa straordinaria di impegno e collaborazione incrollabili, i giovani hanno dedicato meno di 48 ore alla registrazione di un capolavoro musicale intitolato "Pellegrini della speranza". Questa canzone riflette il tema centrale della Strenna per il 2025: "Ancorati nella speranza, pellegrini con i giovani". Il brano funge da fonte di ispirazione, incoraggiando i giovani a perseverare e prosperare tra le sfide e le prove della vita. Combinando testi significativi con melodie potenti, il team dei giovani ha catturato con successo lo spirito di resilienza e ottimismo centrale nella missione salesiana. Questo straordinario sforzo sottolinea il potenziale delle giovani menti unite da una visione e uno scopo condivisi. È una testimonianza della loro dedizione nel diffondere messaggi di speranza e positività ai giovani che affrontano varie sfide nella vita. I Salesiani di Don Bosco dell’Ispettoria ANN, continuano a dare potere ai giovani, promuovendo creatività, lavoro di squadra e fede, guidandoli nel contempo a diventare agenti di cambiamento e speranza in un mondo complesso.
Daejeon, Corea del Sud – gennaio 2025 – “Il vino nuovo deve essere messo in otri nuovi. Scegliere un otre nuovo significa esercitare il coraggio di superare la comodità”. Con queste parole, pronunciate durante l’omelia da don Marcello Baek, Superiore dell’Ispettoria salesiana “Santi Martiri Coreani” della Corea del Sud (KOR), è stata benedetta la nuova sede della comunità di Jeonglim-dong, a Daejeon. Alla Messa, celebrata nella mattinata del 20 gennaio, hanno partecipato oltre 60 persone, tra Salesiani di Don Bosco, Figlie di Maria Ausiliatrice, Salesiani Cooperatori, giovani e benefattori. L’edificio è stato costruito nel 1992, ma nel corso degli anni si è notevolmente deteriorato. Per questo motivo, la scorsa estate sono iniziati i lavori di restauro e nel mese di gennaio 2025 è stato finalmente benedetto il nuovo edificio. Quest’ultimo ospita attualmente otto salesiani, tra cui due novizi e il Maestro dei Novizi, ed è una vera e propria casa religiosa dove tutta la comunità vive, prega e lavora insieme.
Torino, Italia – gennaio 2025 – Durante le XLIII Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana, svoltesi a Torino-Valdocco dal 16 al 19 gennaio, è stato presentato un video dal titolo “Risonanze della Strenna 2024: Il Sogno che fa Sognare”, che offre una panoramica globale della disseminazione della Strenna 2024. Quest’ultima ha infatti avuto una risonanza profonda all’interno della Famiglia Salesiana, ed è stata come un quadro di riferimento collettivo per la missione, fungendo da autentica fonte di ispirazione. La Strenna 2024 ha incoraggiato e nutrito i sogni e le aspirazioni all’interno della Famiglia Salesiana, aiutando tutti a riflettere e a impegnarsi attivamente in questo cammino. Il video, disponibile su ANS Channel, riassume le attività globali realizzate attorno alla Strenna 2024 e riportate da ANS, e vuole essere una riflessione su come la Strenna 2024 sia stata presentata e accolta in diverse regioni del mondo.