Italia – Infosfera e digitale al centro del seminario di Comunicazione dell’Italia Salesiana
Monteortone, Italia – settembre 2022 - Quattro giorni di formazione sull’Infosfera per gli uffici di comunicazione sociale e le équipe delle Ispettorie Salesiane e delle associazioni Salesiani per il Sociale, Salesiani Cooperatori, CGS e Federazione Exallievi. Il seminario si è svolto nella casa salesiana di Monteortone, in provincia di Padova, da giovedì 1° settembre a domenica 4. A guidare la riflessione sul tema dell’infosfera ha iniziato Pietro Del Soldà, filosofo, scrittore e conduttore radiofonico che, riprendendo il suo libro “La vita fuori di sé”, ha fatto un focus sulla necessità per ciascuno di un tempo vuoto che metta in gioco lo spazio per sé, uscendo dal proprio “guscio” protettivo e riscoprendo il gusto dell’avventura, quella particolare esperienza che rompe il ritmo ordinario e porta alla luce le nostre inclinazioni più profonde.
Lisa Iotti, giornalista della trasmissione “Report”, ha invece evidenziato quanto il “brusio” ininterrotto di cui vive il mondo digitale disturbi costantemente e impedisca di trovare uno spazio di ascolto per noi stessi. Ha poi presentato dei dati che dimostrano come il problema dell’analfabetismo digitale – ovvero l’incapacità di funzionare nel proprio contesto scolastico e lavorativo – coinvolga moltissimi dei nostri giovani e come sia un problema che, da educatori, dobbiamo saper affrontare.
A chiudere la parte formativa è stato Pietro Jarre, imprenditore e fondatore di Sloweb, associazione non profit che promuove un uso responsabile degli strumenti digitali. Jarre si è concentrato sull’ecologia digitale, fornendo spunti di riflessione sull’impatto del digitale anche sull’ambiente, in un momento storico in cui la tematica ambientalista è molto sentita.
Ai momenti di formazione si sono alternati lavori in gruppo per condividere le impressioni, e pensare insieme una proposta di Meeting sull’infosfera per la Pastorale Giovanile salesiana.
Fonte: donboscoitalia.it
NOTIZIE CORRELATE
- Italia – Gli studenti dell’Istituto Salesiano di Caserta in occasione della Giornata della Memoria ricordano i salesiani uccisi dai nazisti
- Italia – I salesiani di Cerignola celebrano il “Don Bosco Day 2023” con 700 partecipanti
- Moldavia – Nuove promesse dei giovani del gruppo Amici di Domenico Savio di Chisinau
- Italia – Dopo due anni, torna in presenza l’Assemblea Territoriale MGS
- Italia – Sono 145 gli iscritti al diploma di accompagnamento al discernimento della Circoscrizione Salesiana Italia Centrale
- Italia – Si è svolta a Torino Valdocco la prima sessione del Capitolo Ispettoriale dell’Ispettoria Italia-Nord-Est
- Italia – Inaugurazione del nuovo anno accademico nell’Istituto Teologico “San Tommaso” di Messina
- Italia – Un migliaio di partecipanti al “Meeting Giovani MGS” dell’Italia Nord-Est
- Italia – Oltre duecento persone partecipano alla ripresa delle attività dell’oratorio “Don Bosco” di Pordenone
- Italia – Campus Catechisti dell’Italia Centrale: È tempo di RIPARTIRE! Per una catechesi efficace e creativa
- Italia – Un’unica e vera famiglia: campo famiglie dei salesiani e rinnovo dei giovani salesiani
- Italia – Professioni dei salesiani dell’Ispettoria Lombardo Emiliana
- RMG – Educare ed evangelizzare oggi nell’habitat digitale. Insieme ai giovani, verso il futuro
- RMG - Don Bosco e il dono dell’altro
- RMG – “Comunicazione, gestione e governo”: l’ultimo articolo di don Gildasio Mendes della serie “San Francesco di Sales Comunicatore. Pellegrinaggio interiore, saggezza nell’arte di comunicare”