Lunedì: Lavori sinottici sui nuclei e delibere
La settimana si apre con l’obiettivo di completare il nucleo 1 e di lavorare in modo sinottico sul nucleo 2, apportando gli ultimi ritocchi. Saranno affrontate circa 10 delibere, dalla 18 alla 27, con decisioni fondamentali derivanti dal CG28 e dai lavori attuali. Dopo aver ascoltato le delibere pronte e lavorato in commissioni sui punti ancora aperti, ci sarà il primo incontro formale della Commissione Centrale per pianificare i lavori della settimana e preparare eventuali votazioni iuxta modum. La giornata si concluderà con la buonanotte del precedente Consigliere Generale per la Formazione, che presenterà la bozza della nuova Ratio al Rettor Maggiore.
Martedì: Inaugurazione, votazioni e serata culturale
Dopo i lavori iniziali in assemblea, alle 11:00, i capitolari parteciperanno all’inaugurazione del Piazzale Maria Ausiliatrice, un evento significativo per la Congregazione e il Capitolo. Nel pomeriggio si procede alla votazione definitiva delle delibere 18-27. Le commissioni analizzano poi la prima bozza del nucleo 2, preparano interventi e li votano. La giornata si chiude con una serata culturale che coinvolge tutte le regioni, tra danze e canti, dalle 19:00 alle 20:00.
Mercoledì: Discussioni e presentazioni sulle lettere di Don Bosco
La mattina è dedicata al confronto sulle osservazioni al nucleo 2. Segue un intenso lavoro in gruppi secondo il metodo della conversazione nello Spirito. Nel pomeriggio si tiene un dibattito in plenaria con gli interventi dei portavoce di ogni commissione sui temi affrontati in Commissione. In serata viene presentata la nuova edizione della rivista “Salesianum” e della Raccolta delle Lettere di Don Bosco, a cui fa seguito uno spettacolo teatrale sulle stesse lettere.
Giovedì: Votazioni sul nucleo 2 e sulle delibere
Dopo la preghiera e l’approvazione dei verbali, si procede con le votazioni iuxta modum sulle ultime delibere del Capitolo. Il pomeriggio è dedicato alla presentazione della seconda bozza dei nuclei 1 e 2, comprensiva dell’introduzione. I capitolari hanno tempo per la lettura personale e per la preparazione ai lavori successivi.
Venerdì: Messaggi profetici e concerto
Dopo la votazione iuxta modum sulle seconde bozze dei nuclei e dell’introduzione (con invio dei modi entro le 13), si procede alla votazione definitiva delle delibere rimanenti. Dalle 21:00 alle 22:00, la sera sarà arricchita da un concerto musicale organizzato da Don Maurizio Palazzo e i suoi collaboratori, pensato come momento di condivisione per i capitolari.
Sabato: Conclusione della settimana e celebrazioni
La giornata finale si apre con una lectio divina. In Aula Magna viene presentato l’intervento conclusivo di Don Pascual Chávez. Dopo una breve pausa, si tiene la votazione definitiva del documento finale.
A mezzogiorno, nella Basilica, si celebra l’Eucaristia presieduta dal Rettor Maggiore insieme al nuovo Consiglio. I Vespri conclusivi si tengono in serata nel Duomo di Torino, suggellando una settimana intensa e profetica per il futuro della Congregazione.