RMG – SDB Ispettorie: l’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” delle Filippine Sud (FIS)

07 Febbraio 2025

(ANS – Roma) – L’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” delle Filippine Sud (FIS) è stata istituita canonicamente il 31 maggio 1992 e nel 2025, pertanto, celebra 33 anni di servizio ai giovani – anche se tale servizio in quella parte del Paese, in verità, era iniziato già nel 1951, quando ancora esisteva un’unica Ispettoria salesiana per tutte le Filippine. Ad oggi, l’Ispettori FIS ha 13 case in sette siti nel sud del Paese e due opere in Pakistan; e Cebu City, che conta il maggior numero di case, ospita anche la casa ispettoriale.

La prima opera avviata nel territorio dell’Ispettoria fu l’Istituto Tecnico “Don Bosco” di Victorias, inaugurato il 27 agosto 1952, seguito poi il 29 settembre di due anni dopo dal Centro Tecnologico “Don Bosco” di Punta Princesa, e dall’accettazione della cura pastorale della parrocchia “Nostra Signora di Lourdes”, sempre a Punta Princesa, il 27 gennaio 1957 – parrocchia che nel 2007 è diventata anche Santuario Arcidiocesano.

Dovettero passare 20 anni prima di vedere l’avvio di un altro centro salesiano nel sud delle Filippine, che arrivò il 19 febbraio 1977, con il Centro di Formazione di Talisay, presso Cebu – opera che dal 1998 ospita anche una casa per ritiri. Nel 1979 nacque il Centro di Formazione e Centro Giovanile di Pasil, anch’esso a Cebu, sede oggi anche della parrocchia del Santo Niño.

E dopo 10 anni ancora, nel 1989, sorsero in contemporanea il 1° febbraio 1989 la scuola “St. Louis” di Dumaguete e la Casa “Don Bosco Boys” di Liloan, a Cebu – affiancata dalla parrocchia a partire dal 2012.

La prima opera avviata dopo l’erezione canonica di FIS fu, il 7 luglio del 1992, il centro salesiano di Murcia, che dal 18 gennaio 2009 è diventato anche Santuario Diocesano di San Giovanni Bosco. Del 1993 è il Centro di Formazione di Mati, il primo ad essere avviato sull’isola di Mindanao, cui nel 1998 è stata associata alla parrocchia “Sacro Cuore di Gesù”.

Dal 1° giugno 1995 la Casa Ispettoriale risiede presso Talamban, a Cebu, e nell’opera figura anche un Centro Tecnologico. Del 1998 è, invece, l’avvio delle attività a Borongan, con un Centro di Formazione, e del 2006 è invece l’apertura della Casa per Ragazzi e Centro di Formazione di Dumangas.

Infine, nel 2008 l’Ispettoria FIS inizia le sue attività all’estero, avviando le due presenze tuttora esistenti in Pakistan, a Lahore, con un Centro Giovanile e di Formazione Tecnica, e a Quetta, con un Centro per l’Apprendimento.

Data la sua storia piuttosto recente, finora FIS ha avuto solo 7 Superiori: il compianto don Pietro Zago (1992-98), don Patricio Buzon, fino alla nomina episcopale, nel 2003, come Vescovo di Kabankalan – dal 2016 è Vescovo di Bacolod; don Arturo A. Sanchez, per il successivo sessennio; il compianto don George Militante, fino al 2015; don Godofredo T. Atienza (2015-21), e attualmente don Fidel Maria Orendain.

Insieme a Timor Est, le Filippine sono uno dei due Paesi del Sud-Est asiatico ancora in gran parte cattolici, con la popolazione che si professa tale nella misura dell’85,7% (dati del 2020). Essa è dunque il terzo Paese con più fedeli cattolici al mondo, dopo Brasile e Messico. Mentre a livello sociale e naturale, le Filippine sono un Paese tra i vulnerabili, a livello mondiale, ai tifoni e alle tempeste, che ricorrentemente le affliggono.

In termini numerici, la popolazione Salesiana è composta da 88 religiosi, con 14 salesiani coadiutori professi perpetui e 64 sacerdoti.

L’Ispettoria accoglie numerosi tipologie di opere (parrocchie, scuole, oratori, centri di formazione professionale e agricola…) e può contare sulla collaborazione e sulla condivisione del carisma donboschiano con vari gruppi della Famiglia Salesiana: Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), Volontarie di Don Bosco (VDB), Salesiani Cooperatori (SSCC), Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA), “Damas Salesianas” ed Exallievi di Don Bosco.

È possibile suddividere le sue attività più rilevanti da due punti di vista.

Dal punto di vista dei programmi, spiccano:

- le opere con i giovani a rischio, come le due case ragazzi, il centro di accompagnamento per i giovani con precedenti penali, i servizi sociali;
- le opere che lavorano con i giovani nelle attività ludiche e spirituali, come i 13 centri giovanili, i tre centri di spiritualità e un campus pastorale;
- le opere con i giovani in processi formativi ed educativi, come l’aspirantato e il noviziato, le otto scuole e le 7 parrocchie.
- le opere per la formazione professionale, come i nove Centri di Formazione Tecnico-Professionale e la pastorale aziendale.

Dal punto di vista amministrativo, l’Ispettoria FIS ha istituito uffici formali quali:

- la Commissione Ispettoriale di Pastorale Giovanile;

- la Commissione Ispettoriale per la Comunicazione Sociale;

- l’Ufficio Ispettoriale di Pianificazione e Sviluppo;

- l’Organizzazione del Volontariato Laico Salesiano;

- il Centro per laici adulti e giovani

Questi uffici sono strutturati in modo agile, con un organico di non più di 3 persone compreso il responsabile salesiano, e svolgono compiti che aiutano l’Ispettoria a raggiungere i suoi obiettivi.

Su ANSChannel è disponibile un breve video che illustra la missione salesiana portata avanti nell’Ispettoria FIS dai Salesiani di Don Bosco insieme alla Famiglia Salesiana, tanti laici e giovani

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".