Cosa aspettarsi dalle GSFS 2023? Alcuni membri della Famiglia Salesiana hanno espresso le loro aspettative in vista di questo evento annuale: “Vorrei approfondire la mia fede, la mia vita cristiana, l’amore e l’umiltà - essere Lievito”; “Vorrei ricevere una forte scossa di animazione, come l’ultima volta, nel 2022”; “Vorrei approfondire la mia spiritualità salesiana. Mi aspetto una bella comunione e una crescita spirituale”; “Come salesiano sono pronto ad imparare dalle intuizioni di tutti i partecipanti, che mi aiuteranno nel mio ministero e nella crescita personale nella vocazione”.
La formula adottata ancora per il 2023 lascerà spazio ai diversi programmi eventualmente previsti nelle altre Regioni salesiane di continuare ad approfondire le esperienze e i sogni dei laici membri della Famiglia Salesiana. Mentre grazie al lavoro silenzioso e dedicato di tante persone, in tutto il mondo sarà possibile vivere comunitariamente i principali momenti delle Giornate: in particolare, la Messa mattutina delle ore 9 e le sessioni pomeridiane dalle ore 15:00 alle 17:30 (UTC+1) saranno visibili rispettivamente su Facebook e YouTube.
E per chi non potrà assistere neanche da remoto alle dirette, c’è sempre la possibilità di rivivere i momenti fondamentali delle GSFS in differita, attraverso gli spazi di ANS sulle reti sociali, dove i video resteranno a disposizione nelle rispettive lingue come strumenti per l’animazione durante tutto l’anno.
Le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana sono una grande opportunità per crescere, ispirarsi a vicenda con buone pratiche e iniziative, condividere la spiritualità e darsi la carica vicendevolmente. C’è ancora tempo per invitare altri amici a seguire quest’importante evento stimolante, per condividerne i link e per diffonderne la conoscenza tra i propri contatti. Come scrive uno dei membri laici della Famiglia Salesiana: “Sono felice di far parte di questa grande, bella e santa famiglia!”.