Questa scuola è un programma speciale organizzato dal Dicastero di Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana, con la collaborazione dei Coordinatori della Comunicazione Sociale delle diverse Regioni.
Dopo il benvenuto della Coordinatrice Regionale, la signora Zaida Navarrete, hanno parlato i tre membri del Dicastero di Comunicazione Sociale, incoraggiando con le loro parole questa ricca esperienza che comincia già a dare frutti, non solo con l'apprendimento di temi legati alla Comunicazione Sociale, ma anche con la condivisione della ricchezza culturale dei Paesi membri e dei talenti personali di coloro che vi partecipano.
La Scuola è nata come risposta alle due azioni proposte dal Progetto di Animazione e Governo del Dicastero di Comunicazione Sociale (2020-2026), sulla base della proposta programmatica del Rettor Maggiore dopo il Capitolo Generale 28: Vivere il Sacramento salesiano della presenza (Priorità n. 3).
Il corso si propone di approfondire, formare e arricchire coloro che si occupano di guidare il ministero/servizio della Comunicazione Sociale nelle varie Ispettorie Salesiane del mondo, in una prospettiva evangelica, sinodale, salesiana e convergente sulla Comunicazione, per evangelizzare ed educare i giovani di oggi.
I temi proposti, che verranno trattati nel corso di 16 mesi, sono emersi dallo studio dei principali bisogni formativi dei delegati ispettoriali di comunicazione sociale. Il Dicastero ha definito i primi cinque temi.
Don Gildasio Mendes, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, ha iniziato questa prima riunione online con la sua presentazione. Don Mendes ha offerto una visione biblica della Comunicazione Sociale, accompagnando la riflessione dei partecipanti con un testo e poi con un momento di condivisione.
In America, l'organizzazione e la logistica sono di competenza dell'équipe di Comunicazione Sociale America (ECSA), composta dai rappresentanti regionali e dai rappresentanti dei settori (Bollettino Salesiano, radio salesiana e case editrici).
I primi ad essere invitati a partecipare a questa scuola sono stati i delegati ispettoriali, i coordinatori e i responsabili dei settori e i membri delle équipe di comunicazione delle Ispettorie.