Notizie
(ANS – Makuyu) – Da tempo, il Centro di Formazione Tecnica e Professionale “Don Bosco” di Makuyu, in Kenya, necessitava di importanti lavori di ristrutturazione per migliorare l’ambiente di apprendimento degli studenti. Ora, grazie ai finanziamenti della Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, “Salesian Missions”, è stato possibile procedere con gli ammodernamenti necessari.
(ANS – Brasilia) – Il corso di Medicina dell’università salesiana “UniSALESIANO” del Brasile, con sede ad Araçatuba, ha appena raggiunto un risultato straordinario: è tra i soli sei corsi di Medicina in Brasile ad aver ricevuto il punteggio massimo (5) nel Concetto Preliminare di Corso (CPC), lo strumento di valutazione del Ministero dell’Educazione (MEC). Nell’insieme dei 305 corsi valutati nel 2023, ultima valutazione effettuata dal MEC nell’ambito sanitario, l’UniSALESIANO spicca con un alto indice di performance, e ottiene un risultato a soli 0,6 punti dal miglior punteggio del Paese.
(ANS – Roma) – Il 16 aprile 2006 raggiungeva la Casa del Padre don Valentín de Pablo Masa, salesiano sacerdote, missionario e Consigliere per la Regione Africa-Madagascar. In occasione dell’anniversario della sua nascita al Cielo, don Alphonse Owoudou, suo successore come Consigliere Regionale per l’Africa-Madagascar (2020-2025) ed eletto dal CG29 primo Consigliere della nuova Regione Africa Centro e Ovest, ne traccia un affettuoso ricordo.
(ANS – Madrid) – La schiavitù infantile è al contempo causa e conseguenza della povertà e della mancanza di opportunità, un flagello che schiaccia il futuro dei bambini e dei giovani. Il 16 aprile è la Giornata Internazionale dedicata proprio ai bambini vittime di schiavitù e “Misiones Salesianas”, la Procura Missionaria salesiana di Madrid, invita a ricordare che il posto giusto per i bambini deve rimanere la scuola.
(ANS – Roma) – Nel corso degli ultimi anni, la Congregazione Salesiana ha progressivamente maturato una comprensione più ampia e attuale del significato di “missione”. Un’evoluzione teologica e pastorale che ha portato a rileggere il concetto tradizionale di missione alla luce delle nuove sfide socioculturali, ecclesiali e digitali.
(ANS – Roma) – In un mondo che va sempre più veloce, dove i giovani sono spesso sopraffatti, trascurati o persi nel rumore di sottofondo, un’umile forza continua a bruciare costantemente: è un fuoco che è stato acceso per la prima volta a Valdocco, a Torino, e che ora arde con determinazione a Luzon, nelle Filippine. Si tratta del fuoco che incendia l’Ispettoria salesiana “San Giovanni Bosco” delle Filippine Nord (FIN).