Una donna, molti abiti
Anche se don Bosco è meglio conosciuto come l'apostolo di Maria, l'Ausiliatrice, la sua devozione a Maria trascende ogni titolo e si sposta nel tempo. Per il Padre e Maestro della gioventù, Maria è sempre la Madonna, sempre Theotokos, Madre di Dio e Madre di Gesù, sempre presente nella Chiesa per guidare, difendere e intercedere per i suoi figli come madre amorevole, sempre fedele al ruolo che le è stato chiesto da Dio nel suo piano di salvezza, sempre oggetto di un rapporto tenero e personale. Figura 2: Il bozzetto del Rollini Figura 1 Il dipinto finale Forse questa frase potrebbe essere una sintesi dell'amore costante di don Bosco per Maria sotto diversi titoli: "la stessa donna, con un abito diverso". In diversi momenti della vita personale e pastorale di don Bosco si è manifestata una particolare devozione mariana. Questo è certamente vero per Maria come l'Immacolata Concezione.
Una presenza guida diventa un articolo di fede
Anche prima che la Bolla Ineffabilis Deus di Papa Pio IX del 1854 definisse l'Immacolata Concezione come articolo di fede, l'Immacolata era già una presenza costante e guida nella vita e nel ministero di Don Bosco. La cappella del seminario di Chieri era dedicata a Maria Immacolata; la sua statua si trovava dietro l'altare principale e la sua immagine era venerata in una cappella laterale. Don Bosco ricevette tutti gli ordini sacri, compresa l'ordinazione sacerdotale, nella chiesa dell'Immacolata Concezione annessa al palazzo arcivescovile di Torino.
Già prima che la bolla Ineffabilis Deus di Pio IX del 1854 definisse l'Immacolata Concezione come un articolo di fede, l'Immacolata era una presenza costante e guida nella vita e nel ministero di Don Bosco. La cappella del seminario di Chieri era dedicata a Maria Immacolata; la sua statua si trovava dietro l'altare maggiore e la sua immagine era venerata in una cappella laterale. Don Bosco riceveva tutti i suoi sacri ordini, compresa l'ordinazione sacerdotale, nella chiesa dell'Immacolata Concezione annessa al palazzo arcivescovile di Torino.
L'inaugurazione dell'oratorio avvenne in occasione della festa dell'Immacolata Concezione del 1841, nel celebre incontro di don Bosco con Bartolomeo Garelli. L'oratorio di Sant'Aloysius fu dedicato alla festa dell'Immacolata Concezione. Già nel 1842, don Bosco aveva iniziato la tradizione di predicare una conferenza dell'8 dicembre per ricordare e invocare la protezione di Maria Immacolata sull'opera dell'Oratorio. Domenic Savio arrivò all'Oratorio circa cinque settimane prima della proclamazione del Dogma del 1854; subito imparò da don Bosco a invocare Maria come Immacolata, che culminò con la fondazione della Compagnia dell'Immacolata Concezione. A partire dal 1847, nell'Oratorio si offriva regolarmente la preghiera per la definizione del dogma dell'Immacolata Concezione. Il Mese di maggio in onore di Maria Immacolata di Don Bosco, pubblicato nel 1858 nelle Letture cattoliche, contribuì a diffondere la devozione a Maria e ad onorarla particolarmente come Immacolata Concezione.
Una catechesi immacolata
L'insistenza di Don Bosco sul fatto che la pittura di Rollini trasmette l'Immacolata Concezione con la bellezza corporea in qualche modo presagisce la Teologia del Corpo di San Giovanni Paolo, una catechesi in cui il corpo umano è presentato come necessariamente il cardine del sacro. Certo, la "santa purezza" comprende la castità corporea, ma è molto di più. La santa purezza modellata da Maria è la donazione intenzionale e totale di sé alla propria missione donata da Dio per il bene degli altri. Maria incarna la "santa purezza" nella mente e nel cuore, nel corpo e nello spirito; è bella perché è Immacolata, ed è Immacolata perché in ogni aspetto è bella, ossia, un riflesso di Dio a immagine del quale è fatta.
Contemplare colei che è sempre libera dal peccato ci spinge ad accettare dove abbiamo bisogno di conversione; mentre Maria è piena di grazia, noi dobbiamo fare scelte intenzionali che ci aprano alla grazia incrementale.
Diventiamo più "immacolati" ogni volta che ci sforziamo di costruire la comunione. La catechesi che possiamo offrire è quella di lottare per l'integrità spirituale, dentro e fuori. Forse la testa del serpente che dobbiamo mettere sotto i piedi di Maria è questa: i nostri atteggiamenti, i nostri comportamenti, le nostre ideologie che minano la comunione, una comunione che possiamo troppo facilmente dare per scontata, o di cui ci siamo tristemente abituati a vivere senza.
Maria nostra Madre, ispira in noi quella bellezza immacolata del corpo, mente e dello spirito che tu modelli così perfettamente.
- don Mike Pace, SDB, Museo Casa Don Bosco