L’animazione collaborativa si basa sui principi di sussidiarietà, corresponsabilità e responsabilizzazione e mira a sviluppare una rete congregazionale di collaboratori impegnati (Coordinatori Regionali per l’Animazione Missionaria, Delegati Ispettoriali per l’Animazione Missionaria, Delegati Locali per l’Animazione Missionaria, e ‘Advisory Teams’) in un coinvolgimento fedele, creativo e collaborativo nelle loro Regioni, Ispettorie e case.
Durante questo quinquennio, si è rivelato che il punto di forza principale di questo paradigma di animazione è stato il lavoro di coordinamento, mettendo in comunicazione i diversi attori implicati (a livello regionale, ispettoriale e locale); far conoscere all’interno e all’esterno della Congregazione il bene che si fa nel Settore Missioni; avviare o fortificare cammini condivisi e non isolati dalle Ispettorie. Nelle giornate di valutazione i membri dell’équipe hanno anche visitato Sarrià, il luogo del V sogno missionario di Don Bosco, il Santuario Tibidabo e altri siti religiosi nei dintorni di Barcellona.
https://www.infoans.org/sezioni/foto-notizie/item/23453-spagna-la-valutazione-finale-complessiva-del-settore-missioni-2020-2025#sigProId09fec85cd6