Italia - Secondo convegno "La tessitura della Narrazione - perché facciamo tante storie?"
Messina, Italia – marzo 2024 - Cogliere quei piccoli grandi elementi narrativi nascosti tra le pieghe dell'esistenza, della quale ognuno è al contempo autore e lettore ideale, consente di ampliare la comprensione della realtà. Il racconto diventa quindi una "palestra" di scrittura e lettura dove imparare a vedere di più. Silvia Guidi, redattrice della sezione cultura de L'Osservatore Romano e prima giornalista donna a scrivere per il quotidiano della Santa Sede, è stata la protagonista il 7 marzo scorso del convegno "La tessitura della narrazione - Perché facciamo tante storie?". L’evento è stato organizzato dall'Istituto Teologico San Tommaso (ITST) in collaborazione con l'associazione culturale “Terremoti di Carta” e il Centro iniziativa democratica insegnanti di Messina. La presidente di “Terremoti di Carta”, Nancy Antonazzo, ha pianificato il convegno assieme al Direttore dell'ITST don Giovanni Russo, SDB. La vice Daniela Arena, la presidente del Cidi Messina, Francesca Giliberto, Silvia Messina e il religioso dei Frati minori fra Francesco Chillari, hanno coordinato i gruppi di lavoro insieme alla sig.ra Guidi. Il convegno, tenutosi presso l'aula magna "Conti", ha avuto inizio con il saluto di don Russo e del Direttore della comunità religiosa "San Tommaso" don Giuseppe Cassaro, SDB.
NOTIZIE CORRELATE
- Italia – Undici salesiani ordinati diaconi a Messina
- Italia – Festa Giovani del MGS della Sicilia
- Italia – Un nuovo musical dedicato a Papa Francesco
- Italia - “Uno solo è il mio desiderio: che siate felici nel tempo e nell’eternità”
- Italia – “Povertà educativa: la presenza e la proposta educativa salesiana in Sicilia”
- Italia - Per una Bioetica dialogica e aperta