Notizie
(ANS – Gulu) – A causa di un fatale incidente stradale occorso lo scorso sabato, 26 aprile 2025, è morto nei pressi di Diima, in Uganda, il missionario salesiano sloveno don Danijel Lisjak. Riportiamo di seguito il ricordo affettuoso preparato dai suoi compagni di missione nel Paese.
(ANS – Gwangju) – Sabato 26 aprile 2025 si è tenuta presso il Centro Culturale Giovanile delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) di Gwangju, la Giornata di Spiritualità della Famiglia Salesiana in Corea del Sud. Con il mondo intero immerso nel dolore per la scomparsa di Papa Francesco, i membri della Famiglia Salesiana si sono uniti con il cuore alla celebrazione dei funerali (svoltisi alle 17:00 dell’ora coreana), e hanno condotto la Giornata di Spiritualità in modo sobrio, rispettando comunque l’appuntamento in quanto evento familiare e significativo, pianificato già da tempo.
Perù – L’oratorio salesiano nel cuore delle missioni: la formazione dei giovani negli oratori Achuar
(ANS – Lima) – Quest’anno è partita con grande entusiasmo la proposta di formazione dei giovani nelle zone abitate dagli indigeni Achuar di Kuyuntsa, Checherta e Yankuntich. L’oratorio salesiano in stile achuar è stato accolto molto bene dalle comunità e soprattutto dai giovani.
Interviste
-
Vaticano – Il Cardinale Bo: “Papa Francesco aveva un profondo rispetto per i popoli dell’Asia”
(ANS – Città del Vaticano) – In un’intervista rilasciata all’indomani della morte di Papa Francesco, il cardinale salesiano Charles Maung Bo, Arcivescovo di Yangon, in Myanmar, ricorda il defunto Pontefice “come un pastore amorevole e compassionevole” la cui “voce è diventata la nostra eco”, il cui “cuore ha compreso il nostro dolore” e la cui “presenza ha portato guarigione”. Il cardinale, che è stato Presidente della Federazione delle Conferenze Episcopali dell’Asia per due mandati, ricorda il “profondo affetto” del defunto Papa per i popoli dell’Asia e il suo “amore” per il popolo sofferente del Myanmar.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Argentina – “EDICIONES DON BOSCO” presente alla Fiera del Libro di Buenos Aires
- Giovedì, 24 Aprile 2025
(ANS – Buenos Aires) –“Ediciones Don Bosco”, la casa editrice dell’Ispettoria salesiana “Beato Ceferino Namuncurá” partecipa anche quest’anno alla Fiera Internazionale del Libro di Buenos Aires, in corso dal 24 aprile al 12 maggio 2025 presso il Centro Espositivo “La Rural”. Come l’anno scorso, il padiglione di Ediciones Don Bosco sarà il numero 431, situato nel padiglione blu.
L'Approfondimento
-
Perù – Le radici salesiane di Papa Francesco
- Mercoledì, 23 Aprile 2025
(ANS – Lima) – La morte di Papa Francesco invita a rivedere le radici salesiane del 266° Pontefice della Chiesa Cattolica. Molte di queste informazioni sono state raccontate dallo stesso Jorge Mario Bergoglio nelle lettere scritte tra il 1986 e il 1990 allo storico salesiano don Cayetano Bruno (1912-2003), ritrovate nell’Archivio Storico Salesiano di Buenos Aires dallo storico salesiano don Alejandro León, e pubblicate nel libro “Papa Francesco e Don Bosco” (2015).
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
Con Don Bosco. Sempre
- Venerdì, 11 Aprile 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
Non è indifferente celebrare un Capitolo Generale in un luogo o in un altro. Certamente, a Valdocco, nella “culla del carisma”, abbiamo l’opportunità di riscoprire la genesi della nostra storia e ritrovare l’originalità che costituisce il cuore della nostra identità di consacrati e apostoli dei giovani.