RMG – Incontro annuale dei Delegati e dell’équipe di Pastorale Giovanile della Regione Asia Sud
Roma, RMG – novembre 2020 - Dal 1° al 4 novembre si è tenuto l’incontro annuale dei Delegati di Pastorale Giovanile e dei membri dell’équipe Ispettoriale di Pastorale Giovanile della Regione Asia Sud. L’animazione dell’incontro, condotto attraverso la piattaforma Zoom, è stata realizzata da don Miguel Angel Garcia, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, e da don Patrick Anthonyraj, dell’équipe di PG. I temi principali di condivisione e discussione sono stati: la riflessione a seguito del “face to face”, le chiavi pastorali del CG28, la tabella di marcia dell’Équipe di Pastorale Giovanile per il prossimo sessennio e il Movimento Giovanile Salesiano. 51 salesiani hanno partecipato e interagito nelle sessioni. Nella sessione conclusiva don Garcia ha pubblicato il rapporto del “Don Bosco Youth Animation” (DBYA) 2019-2020 e ha riassunto i quattro giorni dell’incontro in tre raccomandazioni: Strutture semplici, chiare e flessibili della Pastorale Giovanile; la Pastorale Vocazionale è la corona della Pastorale Giovanile; il Movimento Giovanile Salesiano deve essere rafforzato a livello locale, Ispettoriale e reso visibile a livello regionale.
NOTIZIE CORRELATE
- RMG – Incontro dei Delegati per la Pastorale Giovanile d’America
- RMG – Riunione della Scuola Salesiana d’America, Regione ANDINA-CINAB
- RMG – Incontro dei Delegati di Pastorale Giovanile d’Europa
- 60 nuovi sacerdoti della Regione Asia Sud
- RMG – Incontro dei Delegati Ispettoriali per l’Animazione Missionaria dell’Asia Sud
- RMG – Incontro annuale dei Delegati di Pastorale Giovanile della Regione Asia Est-Oceania
- RMG – Riunione della Commissione Regionale per la Formazione della Regione Mediterranea
- RMG – L’attività missionaria è ancora valida oggi?
- RMG – Amicizia e laboriosità: i “luoghi della speranza” spiegati da don Guillermo Basañes
- RMG – Al punto in cui si trova la loro libertà
- RMG - Incontro delegati di PG d’Europa: la rilettura pastorale dell’emergenza Covid-19