RMG – SDB Ispettorie: l’Ispettoria “San Francesco di Sales” di India-Dimapur (IND)

08 Aprile 2025

(ANS – Roma) – La regione nordorientale dell’India, precedentemente conosciuta come Assam, comprende oggi i cosiddetti Stati delle “Sette Sorelle” – Assam, Meghalaya, Arunachal Pradesh, Nagaland, Manipur, Mizoram e Tripura – a cui si è aggiunto il Sikkim nel 1975. Questo paradiso geografico ospita numerose tribù e comunità che vivono a brevi distanze tra loro, eppure caratterizzate da numerose variazioni linguistiche e dialetti, avendo vissuto in relativo isolamento per millenni e spesso in conflitto tra loro – anche se i contatti culturali si sono sviluppati attraverso le rotte commerciali e i centri di mercato.

Larrivo dei Salesiani di Don Bosco

L’annessione britannica dello Stato di Assam nel 1826 aprì la strada all’ingresso dei missionari cristiani nella regione. Sebbene il cristianesimo fosse giunto nell’area già nel 1626, con i sacerdoti cattolici che visitavano la zona, il lavoro missionario sistematico iniziò nel 1890, con i Salvatoriani, che poi dovettero abbandonare nel 1914 a causa della Prima Guerra Mondiale. La missione salesiana in India iniziò nel 1906, quando il primo gruppo di missionari salesiani, guidati da don George Tomatis, arrivò a Thanjavur, nell’India meridionale. Il lavoro salesiano nell’India nordorientale iniziò invece nel gennaio 1922, quando 11 salesiani, guidati da don Louis Mathias, giunsero a Shillong. Sotto la sua guida dinamica, la missione salesiana si espanse rapidamente, portando alla divisione dell’Ispettoria dell’India del Nord nel 1959 e alla nascita dell’Ispettoria di Guwahati.

Nascita dell'Ispettoria di Dimapur

L'Ispettoria salesiana “San Francesco di Sales” di India-Dimapur (IND), fondata ufficialmente l’8 dicembre 1981, serve gli Stati di Arunachal Pradesh, Upper Assam, Manipur e Nagaland, nel Nord-Est dell’India. È stata creata per distaccamento dall’Ispettoria di Guwahati, al fine di rispondere più efficacemente alle esigenze delle crescenti missioni salesiane nella regione. L’Ispettoria è stata inaugurata ufficialmente il 18 giugno 1982, con l’insediamento di don Mathew Pulingathil come primo Superiore. Al 2025, IND conta 8 Ispettori, di cui l’attuale è don Joseph Pampackal.

Lavoro pionieristico in diverse regioni

L’Ispettoria IND ha costantemente ampliato le sue missioni pastorali, educative e sociali, contribuendo allo sviluppo spirituale e socioeconomico della popolazione.

Assam: i salesiani vi arrivarono nel 1922, con don Joseph Gill e il sig. Laureano Santana, che stabilirono una residenza permanente a Guwahati. Don Leo Piaseski fu nominato Superiore della Missione nel 1925 ed estese l’opera all’Alto Assam, stabilendo la sede centrale a Dibrugarh nel 1931. Con l’aumento del personale, furono aperti centri a Golaghat (1941), Digboi (1949) e Naharkatia (1950). Inizialmente, il lavoro si concentrò sulle popolazioni tribali (Adivasi) portati dagli inglesi a lavorare nelle piantagioni di tè, principalmente le comunità Kharia, Mundas e Oraons. Nel 1986, don Chacko Kakkanatt ha iniziato a lavorare tra i Mising, la seconda comunità tribale più numerosa dell’Assam. E degna di nota fu, nel 1999, anche la fondazione dell’Istituto per la Cultura e lo Sviluppo Rurale (I-Card), ad opera di don Thomas Kalapurackal.

Nagaland: l’opera salesiana sorse con don Emmanuel Bars nel 1948, e proseguì con don Umberto Marocchino a Kohima, che portò i primi battesimi tra la tribù Angami e all’istituzione della parrocchia di Cristo Re nel 1957. Don Felice Bollini prese i primi contatti con i Lotha Nagas nel 1950, seguito dal lavoro sistematico di don Juan Larrea dal 1954, che portò alla creazione della missione di Wokha, nel 1965.

Manipur: i primi contatti salesiani iniziarono nel novembre 1948, quando don Oreste Marengo e don Attilio Colussi visitarono Imphal. Dal 1952, don Luigi Ravalico guidò il lavoro pionieristico in loco. Nel 1956, don Ravalico e don Pietro Bianchi stabilirono la missione a Imphal. Anche le comunità di Mao e Maram Khullen entrarono in contatto con i missionari e nel 1957 anche un gruppo di Awangkhul, nel distretto di Tamenglong, fu raggiunto dai missionari.

Arunachal Pradesh: in questo Stato i salesiani mossero i primi passi nel 1944 su iniziativa di don Luigi Cerato, che promosse l’apertura della missione a North Lakhimpur. Tuttavia, degli sforzi più intensi vennero solo nel 1975, grazie all’impegno di Thomas Menamparampil. La nomina di don Job Kallarackal a Naharkatia per la missione dell’Arunachal orientale fu un’altra tappa significativa nell’espansione delle missioni salesiane nello Stato. Quindi, con le nomine di don George Palliparambil alla Scuola Biblica di Hijuguri e di don Jose Chemparathy ad Harmutty, la missione dell'Arunachal è entrata in un periodo di crescita esponenziale, sostenuta dalla diocesi di Dibrugarh e dalla stessa Ispettoria.

Numero di religiosi nei diversi Stati dell’Ispettoria

Ad aprile 2025, IND conta un totale di 286 salesiani: 47 nell’Arunachal Pradesh, 68 nell’Assam, 80 nel Nagaland, 34 in Manipur e 55 che prestano servizio al di fuori dell’Ispettoria (tra cui e 16 missionari Ad Gentes). Tra i suoi membri si contano, 3 vescovi, 195 sacerdoti, 2 diaconi, 5 fratelli e 81 chierici in varie fasi di formazione.

Opere e apostolati

I Salesiani dell’Ispettoria di Dimapur gestiscono una vasta rete educativa e pastorale, che comprende 2 centri di formazione post-laurea, 6 college che assegnano titoli di laurea, 1 junior college, 12 scuole secondarie superiori, 20 scuole superiori, 10 scuole primarie superiori e 12 scuole primarie inferiori. Inoltre, ci sono 6 case di formazione, 25 parrocchie, 38 convitti/ostelli, 4 centri di studio IGNOU, 6 centri di educazione non formale, 5 ONG e 7 iniziative di servizio ai giovani.

Famiglia Salesiana e altri religiosi

L’Ispettoria IND collabora nelle sue attività apostoliche anche con 11 unioni di Exallievi di Don Bosco e 15 centri dei Salesiani Cooperatori. Inoltre, vanta una collaborazione con diversi istituti femminili, che coinvolge 44 centri appartenenti a 21 diverse congregazioni religiose.

Attraverso la sua rete di attività educative, pastorali e sociali, l’Ispettoria di Dimapur continua a portare avanti e rendere vivo il carisma di Don Bosco, servendo i giovani e gli emarginati con dedizione e zelo, e impegnandosi sempre più a costruire una società giusta e ricca di fede nel Nord-Est dell’India.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".