La legge n. 55 ha introdotto disposizioni fondamentali per l’ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative, istituendo gli albi professionali dei pedagogisti e degli educatori professionali socio-pedagogici. Tuttavia, per permettere ai laureati dell’UPS di accedere a questi albi, era necessaria un’apposita norma ministeriale che attestasse la rilevanza scientifica internazionale dell’Ateneo.
Il lavoro, condotto dalla Commissione incaricata dal Rettor Magnifico, Prof. don Andrea Bozzolo, composta dal Rettore stesso, da don Jaroslaw Rochowiak e dal dott. Francesco Langella – che ha rappresentato anche la Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione “Auxilium” delle Figlie di Maria Ausiliatrice – è stato avviato lo scorso maggio e la richiesta di tale riconoscimento è stata formalmente presentata presso il MUR nel mese di giugno 2024.
A seguito del necessario iter di valutazione, il 13 marzo 2025 il Ministro dell'Università e della Ricerca, on. Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 79) in data 4 aprile.
I titoli di Baccalaureato e di Licenza rilasciati dall’UPS, menzionati nell’articolo 9 della legge 55, sono quindi ufficialmente validi per l’iscrizione agli albi professionali.
Questo riconoscimento ha un impatto significativo per tutti i laureati e studenti dell’Università Pontificia Salesiana, garantendo loro piena legittimità nell’esercizio delle professioni educative e pedagogiche, sia a livello nazionale, sia internazionale. Inoltre, rafforza ulteriormente il prestigio dell’Ateneo salesiano nel panorama accademico globale.
Le procedure per l’iscrizione agli albi professionali proseguiranno secondo quanto stabilito dalla legge e successive disposizioni.
L’emanazione del decreto ministeriale segna un traguardo di grande rilievo per l’UPS e per il settore delle Scienze dell’Educazione, confermando il valore della formazione salesiana nel contesto internazionale.
Fonte: UPS