RMG – SDB Ispettorie: l’Ispettoria “San Tommaso Apostolo” di India-Chennai (INM)

04 Aprile 2025

(ANS – Roma) - L’Ispettoria “San Tommaso Apostolo” di India-Chennai (INM), con i suoi 91 anni di storia, è un faro di speranza e trasformazione nello Stato indiano del Tamil Nadu e anche oltre. Radicata nella visione di San Giovanni Bosco, l’Ispettoria si è evoluta in modo dinamico per rispondere alle esigenze dei tempi, fornendo un’educazione olistica, un’emancipazione sociale e una cura pastorale. Con una vasta rete di scuole, college, istituti tecnici, parrocchie e centri di servizio sociale, INM continua a servire le comunità emarginate e a nutrire le giovani menti.

I primi anni: la fondazione dell’Ispettoria

La missione salesiana nel Tamil Nadu iniziò nel 1906 e nel 1934 l’Ispettoria indiana fu divisa in due regioni: l’Ispettoria dell’India del Nord, patrocinata da San Giovanni Bosco, e l’Ispettoria dell’India del Sud, dedicata a San Tommaso Apostolo. La neonata Ispettoria dell’India del Sud, sotto la guida di don Edigio Cinato, comprendeva inizialmente 49 membri professi in 17 presenze salesiane, tra cui le importanti case di Tardeo (Bombay), St. Mary (Madras), Vellore e Tirupattur. La Casa Ispettoriale aveva sede a Vellore e il Noviziato aveva appena iniziato a funzionare a Tirupattur.

L’ispettoria di Chennai (INM) comprende oggi gli Stati dell’Unione di Puducherry e delle Isole Andamane e Nicobare e i seguenti distretti del Tamil Nadu: Chennai, Chengalpattu, Dharmapuri, Karaikal, Tiruvallur, Kallakurichi, Kanchipuram, Vellore, Ranipet, Tirupattur, Tiruvannamalai, Vizhupuram, Krishnagiri, Cuddalore, Nilgiris, parte del distretto di Erode (Thalavadi) e quello di Fujairah, negli Emirati Arabi Uniti.  

Trasformare le vite attraverso l’educazione

L’educazione è la pietra angolare della missione dell’Ispettoria di Chennai, che fa crescere migliaia di giovani menti attraverso scuole, università e formazione professionale.

–     Istruzione scolastica: 44 istituti educano oltre 33.000 studenti, promuovendo la crescita intellettuale, morale e spirituale. KALVISOLAI, il centro educativo e culturale della Ispettoria, promuove l’istruzione attraverso programmi di formazione e sviluppo per insegnanti e studenti.

–     Educazione struzione superiore: 12 college, tra cui istituti artistici, scientifici, politecnici e di agricoltura, servono circa 11.000 studenti all’anno.

–     Istituti tecnici: 6 centri formano 770 giovani in mestieri specializzati per un impiego immediato.

Sviluppo e formazione delle competenze

L’Ispettoria dispone di centri specializzati che forniscono ai giovani competenze essenziali per la vita, orientamento professionale e opportunità creative, favorendo la crescita olistica e lo sviluppo. Essi sono:

–     Consulenza psicologica (NIRAIVAGAM): Offre consulenza, psicoterapia e formazione per promuovere il benessere olistico.

–     Educazione ai media (DBICA - Don Bosco Institute of Communication Arts): Offre corsi di fotografia, montaggio audio e arti teatrali, compreso un centro succursale per i giovani delle zone rurali di Vellore.

–     Orientamento professionale (Don Bosco VAZHIKAATTI): guida i giovani nelle scelte professionali, nella formazione e nell’inserimento lavorativo.

–     Formazione sul software (BosoSoft): Fornisce ai giovani competenze informatiche e di sviluppo software, contribuendo alla creazione di software educativo per le istituzioni.

Stampa e pubblicazioni

SIGA - Istituto Salesiano di Arti Grafiche e DB SAGAI offrono corsi di formazione e diploma e formazione non formale nel campo delle tecnologie di stampa.

Arumbu Publication e Don Bosco Publications producono riviste, libri e materiali che promuovono i principi cristiani e i valori salesiani.

L’Ispettoria pubblica tre riviste mensili: il Bollettino Salesiano in inglese, e Arumbu e Salesian Seithi Malar in tamil.

Formazione spirituale

La Ispettoria favorisce la crescita spirituale e la formazione alla fede attraverso centri di formazione dedicati che offrono vari servizi.

–     Case di formazione: L’Ispettoria ha due Aspirantati, un Noviziato e il Centro Teologico Don Bosco, affiliato all’Università Pontificia Salesiana di Roma, che offre corsi triennali di teologia e un anno di formazione pastorale; conta oltre 50 studenti e 11 professori qualificati.

–     Pastorale parrocchiale: 20 parrocchie servono oltre 8.900 famiglie e quasi altre 6.000 nelle stazioni missionarie, per soddisfare le esigenze di fede e offrire il catechismo a bambini, giovani e parrocchiani.

–     Catechesi (DEEPAGAM): il Centro Catechistico Don Bosco per la formazione alla fede e ai valori offre programmi di animazione, formazione catechistica e pubblicazione di materiale religioso.

–     Eco-spiritualità: Ispirati dalla Laudato Si’ di Papa Francesco, ci sono eco-club nelle scuole e vengono offerti programmi presso il DB Centre di Yelagiri Hills per promuovere la consapevolezza ecologica.

–     Centri di ritiro e spiritualità: L’Ispettoria vanta tre centri: il Monte Don Bosco (Kotagiri), il DBYAC (Ennore) e l’Arulodayam (Katupadi), che offrono ritiri continui e rinnovamento spirituale.

Coinvolgimento dei giovani

L’Ispettoria si impegna attivamente con i giovani, attraverso programmi di educazione, cura e arricchimento, favorendo la crescita, la sicurezza e il potenziale creativo dei giovani:

–     Oratori e centri giovanili: 12 centri servono quasi 1.500 giovani, offrendo loro istruzione, ricreazione e sviluppo della fede.

–     Orfanotrofi e case di accoglienza: 5 centri per giovani a rischio e 3 centri di assistenza che offrono speranza ai bambini vulnerabili, di cui 630 beneficiano di cure residenziali e altri 10.000 di programmi non residenziali.

–     Pensioni e ostelli: 13 strutture ospitano oltre 5.300 giovani provenienti da comunità emarginate, che spesso fungono da culla per le vocazioni salesiane e alimentano il loro potenziale.

–     Centri di studio serali: 139 centri raggiungono quasi 4.250 persone, offrendo agli studenti meno fortunati ambienti di apprendimento sicuri e strutturati.

–     Educazione musicale: I programmi di banda e musica sono attivi nella maggior parte delle scuole salesiane, con corsi certificati offerti alla “St. Joseph’s Katpadi”.

Promozione e responsabilizzazione sociale

L’Ispettoria di Chennai sostiene le comunità emarginate attraverso servizi per gli immigrati, l’emancipazione femminile, l’avvicinamento alle tribù, la riabilitazione e la difesa sociale, attraverso servizi quali:

–     La Pastorale per i migranti: Dal 2015, il “Don Bosco Migrant Services” (DBMS) si adopera per i lavoratori forzati e i bambini migranti, garantendo al contempo un rimpatrio dignitoso.

–     Emancipazione femminile: Circa 491 gruppi femminili servono circa 12.600 donne, attraverso programmi di generazione di reddito, formazione professionale e iniziative di auto-aiuto.

–     Pastorale con le tribù indigene: Decenni di lavoro dedicato a Jawadhi, Nilgiri e Yelagiri Hills si sono concentrati sulla fornitura di educazione, alloggi e sulla difesa dei diritti delle tribù.

–     Servizi di riabilitazione: L’Ispettoria dispone di centri specifici per il recupero delle dipendenze, di un servizio di pastorale carceraria per i giovani con precedenti penali e di programmi di intervento nelle baraccopoli.

–     Iniziative di Advocacy (DBSARC - Don Bosco Social Action and Research Centre) che danno da potere alle comunità emarginate attraverso la difesa dei diritti e i gruppi di auto-aiuto, coinvolgendo migliaia di giovani e donne.

Famiglia Salesiana

L’Ispettoria di Chennai collabora con otto gruppi della Famiglia Salesiana, creando un movimento unitario di persone dedicate ai giovani.

Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) Salesiani Cooperatori (ASC) Exallievi di Don Bosco (DBPP) Suore di Maria Ausiliatrice (SMA) Suore di Maria Immacolata (SMI) Volontarie di Don Bosco (VDB) Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) Volontari Con Don Bosco (CDB)

Visione strategica (2023-2029)

Sotto la guida di don Bosco Lourdusamy, attuale Ispettore, INM ha stabilito sei priorità chiave:

–     Testimonianza della vita comunitaria salesiana profetica attraverso la Disciplina Religiosa e la Disponibilità Missionaria;

–     Priorità all’accesso all’educazione per i più poveri e avviamento di nuovi servizi di frontiera;

–     Accompagnamento e sviluppo degli orfani e dei giovani a rischio;

–     Educazione ai valori costituzionali e alla responsabilità ambientale;

–     Formazione delle competenze orientate all’occupabilità negli istituti tecnici;

–     Formazione dei laici collaboratori nella missione al carisma salesiano e alla leadership pedagogica.

L’Ispettoria “San Tommaso Apostolo” di India-Chennai continua a sostenere la sua missione di educare, potenziare e trasformare le vite. Radicata nella fede e guidata dalla passione per il servizio, l’Ispettoria continua a raggiungere nuove frontiere, dando potere ai più vulnerabili e costruendo un futuro luminoso e più inclusivo per loro.

Sul canale YouTube di ANSChannel è presente un video che illustra in breve la realtà salesiana di INM.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".