RMG – SDB Ispettorie: l’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” di Brasile-San Paolo (BSP)

20 Febbraio 2025

(ANS – Roma) – Avviata nel 1883, l’Ispettoria salesiana con sede a San Paolo (BSP) ebbe come prima sede l’istituto “Villa Colon” di Montevideo, in Uruguay. Nel 1896, la sede fu trasferita al Ginnasio “San Joaquin” di Lorena, nello Stato di San Paolo, e nel 1908 al Liceo “Coração de Jesus” di San Paolo, dove fu separata dal territorio uruguaiano. Da allora, BSP ha dato origine ad altre due Ispettorie in Brasile: l’Ispettoria “San Giovanni Bosco”, con sede a Belo Horizonte (BBH, eretta nel 1947), e l’Ispettoria Salesiana “San Pio X”, con sede a Porto Alegre (BPA, eretta nel 1963).

Il suo primo Superiore, don Luigi Lasagna (1883-1895), diede inizio ad una storia di leadership che oggi conta 23 Ispettori, tra cui l’attuale, don Alexandre Luís de Oliveira, in carica per il sessennio 2024-2029. L’attuale Consiglio Ispettoriale è composta anche dal Vicario, don Maurício Tadeu Miranda; dall’Economo, don André Luiz Simões; e dai Consiglieri don Cláudio Andrade Motta, don Douglas Verdi, don Edson Donizetti Castilho, don Jeferson Luiz Pereira da Silva e don Tiago Eliomar Gonçalves de Morais.

BSP è anche una delle sei Ispettorie che compongono la CISBRASIL (Conferenza delle Ispettorie Salesiane del Brasile) organismo che, insieme alle rispettive Ispettorie brasiliane delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), compone la Rete Salesiana Brasile (RSB), un ente che presiede alle attività salesiane nei settori: scuola, azione sociale, comunicazione, pastorale giovanile ed educazione superiore.

Struttura e gestione dell’Ispettoria

L’Ispettoria di San Paolo conta 18 comunità religiose salesiane canonicamente costituite, situate in varie città dello Stato di San Paolo. BSP è attualmente composta da 129 salesiani: 94 sacerdoti, 14 coadiutori e 21 in formazione iniziale, più due novizi. Questi religiosi lavorano in 16 Opere e Servizi Sociali, 12 scuole, un istituto di educazione superiore (con cinque sedi: Americana, Campinas, Lorena, Campus Pio XI - Lapa e Campus Santa Teresinha), 12 parrocchie, 2 santuari, 30 cappelle pubbliche e 3 case di formazione.

Nelle sue 12 scuole, l’Ispettoria BSP conta 1.649 collaboratori e 11.431 allievi. Inoltre, la sua università, “Unisal”, forma circa 3.100 studenti, accompagnati da 511 collaboratori.

Di grande rilevanza è anche l’impegno per lo sviluppo integrale dei minori bisognosi e delle loro comunità: nelle sue 16 Opere e Servizi Sociali, BSP complessivamente beneficia oltre 45mila persone, grazie all’impegno di circa 1.420 collaboratori.

Fronti di attività e principali progetti

La Pastorale Giovanile Salesiana (PJS) è il cuore del carisma salesiano, dedicato all’evangelizzazione e all’educazione dei giovani. Numerosi progetti, tra cui il Corso Regionale di Leadership (CDL) e il Festival Giovanile Salesiano (FEST), promuovono l’integrazione e il protagonismo giovanile. L’evangelizzazione e la catechesi sono rafforzate da incontri e formazioni per catechisti e laici, mentre la promozione vocazionale offre itinerari chiari e accompagnamento personalizzato, come nel progetto “Vangelo & Vita”.

Nel campo della comunicazione, iniziative come la Piattaforma Virtuale Integrata collegano scuole, opere sociali, parrocchie e università, promuovendo l’integrazione e l’allineamento con le linee guida della RSB. Altri progetti, come il Progetto Integrato di Marketing e il Progetto di Integrazione Vocazionale, ottimizzano le risorse e rafforzano l’accompagnamento delle future vocazioni.

L’Azione Sociale realizza annualmente circa 2 milioni di gesti di cura e distribuisce 4 milioni di pasti. Portata avanti da 11 opere, è presieduta da una commissione che promuove la qualificazione delle azioni, attraverso la collaborazione con il settore “RSB Sociale”, oltre a realizzare ricerche di mercato e corsi di raccolta fondi per garantire la sostenibilità.

Educazione Superiore e Scuole: il Centro Universitario Salesiano serve più di 3.100 studenti in quattro unità. Il settore lavora per espandere i corsi tecnologici, l’apprendimento a distanza e la collaborazione con le imprese. La Commissione per le Scuole, che serve più di 11.000 studenti, promuove una gestione basata sui dati, con particolare attenzione alla fidelizzazione e all’innovazione educativa.

Le parrocchie e i santuari offrono formazione catechistica, programmi vocazionali e accoglienza comunitaria, con particolare attenzione alla spiritualità salesiana. Sono vivaci centri di evangelizzazione che cercano di rispondere alle sfide del mondo giovanile contemporaneo.

L’Ufficio Pianificazione e Sviluppo (PDO, in inglese) allinea i progetti ispettoriali alle strategie globali, promuovendo la raccolta di fondi e lo sviluppo di nuovi progetti.

Il Comitato per la prevenzione e la gestione delle crisi sistematizza i processi di prevenzione e mitigazione delle crisi, con manuali, formazione e corsi specifici per salesiani e laici.

L’Equipe per la Memoria Istituzionale, nata per conservare e diffondere l’eredità salesiana, cataloga documenti e oggetti di valore storico che non solo ricordano quanto realizzato, ma incoraggiano le generazioni future a portare avanti la missione ereditata dai primi salesiani.

La Formazione ha il compito di mantenere i salesiani e i laici fedeli al carisma ricevuto e aggiornati sulle sfide del mondo di oggi, attraverso piani di formazione specifici e congiunti.

Le Missioni promuovono l’evangelizzazione, l’educazione e il sostegno sociale, coinvolgendo giovani e laici in iniziative come la Settimana Missionaria, l’Azione Missionaria, il Volontariato Giovanile e la Missione Attraverso le Frontiere. Sono tutti progetti caratterizzati dalla spiritualità giovanile salesiana e dalla leadership comunitaria.

La Famiglia Salesiana, infine, è composta da 10 gruppi – tra cui Figlie di Maria Ausiliatrice, l’Associazione di Maria Ausiliatrice e gli Exallievi – che collaborano su vari fronti. Uno dei progetti più importanti è il Pellegrinaggio della Famiglia Salesiana al Santuario Nazionale di Aparecida, che riunisce migliaia di persone. Insieme i gruppi promuovono l’animazione spirituale e l’evangelizzazione e diffondono il carisma di Don Bosco nei più diversi contesti in cui operano.

Su ANSChannel è disponibile il video istituzionale con cui l’Ispettoria BSP illustra le proprie attività

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".