Convocato da Valerio Martorana, componente della Presidenza della Confederazione Mondiale degli Exallievi di Don Bosco e Regionale per l’Europa ed il Medio Oriente, l’incontro, svoltosi online, ha avuto inizio con la preghiera.
Subito dopo sono intervenuti i Presidenti ed i rappresentanti delle Federazioni presenti: Diego Aragon, Presidente della Federazione della Spagna, con Clara Contreras; André Camilleri, Amanda Cachia e Valerie Vella, per la Federazione di Malta; Robert Mruk, Presidente della Federazione della Slovacchia; Inacio Rodrigues, per gli Emirati Arabi Uniti; Nawand Ferchichi Zouaoui e Assyl Ben Hammed, per la Tunisia.
“Dobbiamo essere in grado di dare risposte alle sfide educative del nostro tempo – ha affermato Valerio Martorana, Regionale per l’Europa ed il Medio Oriente – con i nostri limiti e le nostre difficoltà ma sempre grati alla scuola di Don Bosco. Dobbiamo essere uniti ricordandoci che ognuno di noi è essenziale per portare avanti la missione di Don Bosco; uniti nella diversità, solo così possiamo progredire, avendo la capacità di obbedire alla realtà”.
Sulle risoluzioni deliberate nella recente Assemblea Straordinaria Mondiale, i leader hanno deciso di confrontarsi ulteriormente e a scadenze ravvicinate, in modo tale da scambiarsi le buone prassi e confrontarsi sulle necessità dell’associazione.
Diego Aragon, con soddisfazione, ha sottolineato come “La Confederazione Spagnola continua ad aumentare sia il numero delle associazioni, sia quello degli associati” e che “la prossima settimana, in Spagna, si terrà un incontro dei giovani con oltre 31 partecipanti”. Inoltre, “la campagna di aiuto a favore delle persone colpite a Valencia si è conclusa con una raccolta record di 25.000 euro”.
La riunione si è conclusa con la decisione che il prossimo incontro in presenza dei Presidenti e Delegati dell’Europa e del Medio Oriente si svolgerà a Roma, dal 20 al 22 ottobre, mentre l’Eurobosco, nel 2026, a Malta.