RMG – Il Capitolo Generale 29: alcuni numeri su una perfetta macchina organizzativa

14 Febbraio 2025

(ANS – Roma) – Con un totale di 269 partecipanti e 55 giorni di durata, il Capitolo Generale 29 si configura come un evento di grande rilievo per la Congregazione. Ogni componente e ogni momento del CG29 avrà un ruolo ben preciso per garantire il successo dei lavori dell’assemblea.

Se il protagonista primo del CG29, come più volte osservato dal Regolatore, don Alphonse Owoudou, sarà lo Spirito Santo, altrettanto vero è che l’espressione visibile della sua presenza sarà offerta dall’azione congiunta dei 227 capitolari, coloro che avranno diritto di voto e rappresenteranno l’intera Congregazione. Tra di loro figurano 14 Consiglieri Generali, il Procuratore Generale e un Rettor Maggiore emerito, che contribuiranno con la loro esperienza e visione per il futuro.

Il grosso dei Capitolari sarà formato dai rappresentanti delle Circoscrizioni Salesiane (Ispettorie e Visitatorie), che negli ambienti della Casa Madre salesiana di Torino saranno così suddivisi per regioni:

-          Africa-Madagascar: 32 delegati

-          America Cono-Sud: 22 delegati

-          Asia Est-Oceania: 27 delegati

-          Asia Sud: 33 delegati

-          Europa Centro-Nord: 36 delegati

-          Interamerica: 27 delegati

-          Mediterranea: 29 delegati

A questi si aggiungono 2 rappresentanti dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) e 3 religiosi della Casa Generalizia di Roma (RMG).

Un evento di tale portata necessita di una solida struttura di supporto dietro le quinte. Per garantire una comunicazione fluida e fornire tutto il necessario supporto organizzativo tra i partecipanti di diverse nazionalità, saranno presenti 11 interpreti e 7 traduttori, che opereranno nelle cinque lingue ufficiali della Congregazione: italiano, francese, spagnolo, inglese e portoghese.

L’organizzazione logistica sarà affidata a 10 operatori a Valdocco e 3 alla Sede Centrale di Roma, incaricati della gestione degli spazi e dell’accoglienza.

Sul fronte tecnologico, 3 esperti informatici garantiranno il corretto funzionamento del sistema digitale, essenziale per lo svolgimento delle votazioni e delle attività interattive tra i capitolari. E la strumentazione per condividere efficacemente tutte le informazioni sarà resa possibile attraverso 2 portali web: uno per la raccolta di materiali e la gestione organizzativa, e un altro dedicato alle interazioni digitali dei capitolari. Infatti, ogni partecipante riceverà un tablet configurato per accedere ai contenuti e alle votazioni in tempo reale.

Mentre per documentare e diffondere i momenti salienti dell’assemblea, sarà attiva una squadra di 6 esperti della comunicazione, con il supporto dell’Agenzia Notizie Salesiana (ANS).

Quanto ai tempi del Capitolo, invece, le giornate di lavoro effettivo – assembleare, nelle commissioni o per gruppi – da calendario saranno 36, con sessioni mattutine e pomeridiane nella gran maggioranza dei casi. Ad esse vanno aggiunte le 8 giornate di raccoglimento e spiritualità (all’inizio del CG29, prima della settimana delle elezioni e nel giubileo finale), le 6 giornate di votazioni per il Rettor Maggiore e gli altri membri del Consiglio Generale e le 5 domeniche di animazione culturale ai luoghi salesianamente significativi del Piemonte e della Liguria.

Con un’organizzazione altamente qualificata e la collaborazione di così tante persone, il CG29 si prefigura come un evento ben strutturato e contrassegnato dalla volontà comune di lavorare con spirito salesiano in ascolto dello Spirito Santo: insomma, un’esperienza di comunione e rinnovamento per l’intera Congregazione.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".