RMG – Uno sguardo ai Capitoli Generali della Congregazione Salesiana: i CG dall’ottavo al quattordicesimo

11 Febbraio 2025

(ANS – Roma) – I Capitoli Generali della Congregazione Salesiana dall’ottavo al tredicesimo coprono oltre un trentennio di storia, dalla fine del XIX secolo (1898) all’epoca tra le due guerre mondiali (1932). Si tratta di un periodo ricco di avvenimenti e di cambiamenti importanti a livello mondiale, ecclesiali e salesiani. Anche i CG, di conseguenza, rispecchiano l’evoluzione di questi anni.

Nel periodo preso in considerazione ha luogo “l’inutile strage” della Grande Guerra (1915-18), che tanto influì anche sull’ancora giovane Congregazione Salesiana e si alternano 4 Rettori Maggiori (Don Michele Rua, Don Paolo Albera, Don Filippo Rinaldi e Don Pietro Ricaldone).

Ad una prima vista, vi si alternano alcuni CG brevi e quasi funzionali – o per l’elezione del Rettor Maggiore, o per il completamento di punti rimasti inevasi nelle sessioni precedenti – ad altri di maggior spessore e impatto, dove vengono prese decisioni organizzative e strutturali volte a segnare in maniera più incisiva il cammino della Pia Società Salesiana negli anni a venire.

Ad esempio, il CGVIII è stato certamente uno dei più importanti sia per la materia trattata, sia per il numero dei partecipanti, sia perché il RM venne eletto per la prima volta con votazione. Fu l’ultima volta che il Capitolo generale elesse il Maestro generale dei Novizi, nella persona di don Giulio Barberis, e venne fatta la proposta di eleggere tanti Maestri quanti erano i Noviziati.

E anche il CGIX ebbe un peso rilevante: fu infatti in quella sede che vennero istituite le Ispettorie salesiane, si decise di celebrare i Capitoli ogni sei anni, e si stabilì che dal CG successivo non avrebbero partecipato più tutti i Direttori delle case, ma l’Ispettore con un Delegato per ogni Ispettoria.

Il CGX fu l’ultimo presieduto da Don Rua e venne celebrato con una certa solennità. Durante i lavori avvenne anche lo scoprimento della salma di Don Bosco, alla presenza del Card. Richelmy e di tutti i Capitolari, che avevano espresso il vivo desiderio di rivedere Don Bosco.

Dopo il CGXI, che elesse Don Paolo Albera e affrontò una revisione dei vari Regolamenti proposti ad experimentum dal CGX, bisognerà attendere 12 anni per un altro capitolo, a motivo della Prima Guerra Mondiale; e a presiedere questa nuova edizione non sarà più Don Albera, deceduto nel 1921, ma don Rinaldi, in qualità di Prefetto Generale.

Ancora, con il processo di riorganizzazione post-bellica e di adeguamento della vita della Congregazione al nuovo Codice di Diritto Canonico ormai già avviati, il CGXIII si concentrerà sulla riorganizzazione a vari livelli della Società Salesiana, con attenzione degli studi dei religiosi, della formazione professionale e delle missioni, in un clima di marcato entusiasmo a motivo della beatificazione del Fondatore, Don Bosco.

Infine, il CGXIV dovette procedere ad una nuova transizione di leadership, con una votazione quasi plebiscitaria (83 voti su 87) per don Pietro Ricaldone.

Ecco di seguito il riepilogo di questi 7 Capitoli Generali dei Salesiani di Don Bosco (1898-1932), con indicati la struttura originale con dettagli su Presidente (Rettor Maggiore), Regolatore, membri, luogo, durata, temi chiave e note particolari o sviluppi significativi.

____________________________________
8. CG VIII (1898) – Unità di Spirito

• Luogo: Torino, Valsalice
• Durata: 6 giorni (29 agosto – 3 settembre 1898)
• Presidente: Don Michele Rua
• Moderatore: don Francesco Cerruti
• Membri: 217 capitolari
• Temi: Rafforzamento dell’unità di spirito, revisione dei regolamenti e applicazione pratica delle deliberazioni.
• Note e sviluppi significativi: Introduzione del tirocinio pratico triennale per i giovani salesiani.
________________________________________
9. CG IX (1901) – Istituzione delle Ispettorie
• Luogo: Torino, Valsalice
• Durata: 5 giorni (1–5 settembre 1901)
• Presidente: Don Michele Rua
• Moderatore: don Francesco Cerruti
• Membri: 154 capitolari, 8 consulenti
• Temi: Creazione delle Ispettorie, studi teologici e tirocinio pratico.
• Note e sviluppi significativi: Prima istituzione canonica delle Ispettorie salesiane.
________________________________________
10. CG X (1904) – Quadro Legislativo
• Luogo: Torino, Valsalice
• Durata: 22 giorni (23 agosto – 13 settembre 1904)
• Presidente: Don Michele Rua
• Moderatore: don Francesco Cerruti
• Membri: 75 capitolari
• Temi: Regolamentazione dei Capitoli Generali e dei noviziati.
• Note e sviluppi significativi: Elezione dei membri a livello di Ispettorie.
________________________________________
11. CG XI (1910) – Transizione di Leadership
• Luogo: Torino, Valsalice
• Durata: 17 giorni (15–31 agosto 1910)
• Presidente: Don Paolo Albera
• Moderatore: don Luigi Piscetta
• Membri: 73 capitolari
• Temi: Elezione di Don Paolo Albera come Rettor Maggiore e revisione dei regolamenti a tutti i livelli
• Note e sviluppi significativi: Enfasi sul mantenimento dello spirito paterno dei direttori.
________________________________________
12. CG XII (1922) – Riorganizzazione Post-Bellica
• Luogo: Torino, Oratorio di San Francesco di Sales
• Durata: 17 giorni (23 aprile – 9 maggio 1922)
• Presidente: Don Filippo Rinaldi
• Moderatore: don Luigi Piscetta
• Membri: 64 capitolari
• Temi: Adeguamento al Codice di Diritto Canonico del 1917.
• Note e sviluppi significativi: Primo CG dopo una pausa di 12 anni dovuta alla Prima Guerra Mondiale.
________________________________________
13. CG XIII (1929) – Espansione Missionaria e Studi Ecclesiastici
• Luogo: Torino, Valsalice
• Durata: 12 giorni (9–20 luglio 1929)
• Presidente: Don Filippo Rinaldi
• Moderatore: don Bartolomeo Fascie
• Membri: 88 capitolari
• Temi: Riorganizzazione degli studi ecclesiastici e delle scuole professionali, sviluppo organico delle missioni
• Note e sviluppi significativi: Capitolo celebrato nel clima di euforia della beatificazione di Don Bosco (2 giugno 1929).
________________________________________
14. CG XIV (1932) – Transizione di Leadership
• Luogo: Torino, Valdocco
• Durata: 3 giorni (16–18 maggio 1932)
• Presidente: Don Pietro Ricaldone
• Moderatore: don Bartolomeo Fascie
• Membri: 87 capitolari
• Temi: Elezione di Don Pietro Ricaldone come Rettor Maggiore.
• Note e sviluppi significativi: Capitolo straordinario, convocato a seguito della morte di Don Rinaldi (5 dicembre 1931).

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".