Brasile – Visita del Consigliere per le Missioni ai popoli Xavante e Bororo

28 Novembre 2023

(ANS – San Marcos) – Dopo aver visitato il “Museo delle Culture Don Bosco” (Museu das Culturas Dom Bosco) e il centro di documentazione dei popoli indigeni dell’Università Cattolica Don Bosco a Campo Grande, don Alfred Maravilla, Consigliere Generale per le Missioni, nei giorni del 25 e 26 novembre 2023 ha visitato le Missioni Salesiane tra gli Xavante, a San Marcos. Una visita che gli ha dato la possibilità di ascoltare i suoi confratelli in merito alle opportunità e alle sfide di questo importante lavoro.

Il culmine della sua visita è stata l’Eucaristia nella festa di Cristo Re, dove 16 catecumeni Xavante hanno ricevuto il Battesimo. Successivamente, ha potuto visitare la comunita Xavante ed incontrare i giovani, adulti e i vari responsabili della comunità.

Nel pomeriggio del 26 novembre si è recato alla Missione Salesiana tra i Bororo, a Meruri. Il 27 novembre ha presieduto l’Eucaristia con i salesiani che operano tra gli Xavantes e i Bororo, e lì ha concluso la sua visita.

Durante l’omelia ha ricordato la figura dei servi di Dio, don Rodolfo Lunkenbein e Simão Bororo, sottolineando che “è importante ricordare non solo il loro martirio, ma soprattutto la causa per cui hanno dato la loro vita: perché i Bororo possano vivere con dignità come figli di Dio”.

Nel salutare i salesiani al mattino, don Maravilla aveva anche sottolineato che la sua breve visita ha avuto lo scopo di sottolineare che “il lavoro tra le popolazioni indigene è importante per la Congregazione salesiana. Abbiamo una lunga storia in cui i salesiani hanno dato tutto per i popoli indigeni, promuovendo e preservando la loro lingua e cultura, come dimostrano l’‘Enciclopedia Bororo’ preparata dai salesiani e il Museo per le Culture Indigene e il Centro di Documentazione dell’Università Cattolica Don Bosco”.

Tuttavia, ha insistito, “dobbiamo ripensare la nostra missione tra i popoli indigeni alla luce delle rinnovate riflessioni missiologiche ed ecclesiologiche, nonché delle nuove realtà socioculturali che gli stessi popoli indigeni devono affrontare, come il mondo virtuale e la presenza di giovani indigeni nei centri urbani. Tutte queste cose richiedono da parte nostra opzioni coraggiose e profetiche”, ha sottolineato.

Il pellegrinaggio alle tombe di don Lunkenbein e Simão Bororo ha concluso la sua visita.

Sulla strada per Cuiabá per prendere un volo con direzione Manaus, don Maravilla ha fatto ancora una breve sosta per incontrare i Figli di Don Bosco che lavorano con gli Xavante a Sangradouro e per visitare alcuni villaggi Xavante e incontrare i responsabili delle loro comunità.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".