Questo programma è stato sostenuto da BoscoNet, Delhi, che ha insistito sul bisogno di credibilità, responsabilità, sostenibilità e riflessione sull'impatto. Don Don Bosco Lourdusamy, Superiore dell’Ispettoria salesiana di Chennai (INM) ha inaugurato la prima conferenza, dedicata al coordinamento e al partenariato, per celebrare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) in modo etico e salesiano. Nel corso dell'evento è stato presentato il rapporto annuale 2022-23 del SURABI, l'Ufficio per lo Sviluppo dei progetti dell’Ispettoria salesiana di Chennai. Il secondo giorno dell'evento ha visto la partecipazione di 5 relatori provenienti da diverse aziende e fondazioni che hanno messo a disposizione le loro conoscenze e riflessioni sul processo di raccolta fondi e si sono soffermati su temi importanti come l'istruzione, l'ambiente, i mezzi di sussistenza, lo sviluppo di competenze e l'impegno dei volontari.
Da sottolineare anche l’intervento del sig. Nikhil Pant, fondatore di Lakshyaa, che ha sottolineato la triangolazione tra i mandati del richiedente, della società interessata e le direttive del governo.
I partecipanti hanno appreso l'importanza di dare il giusto peso agli stakeholders e hanno ricevuto indicazioni pratiche per identificare potenziali donatori tra i partner, per portare avanti in modo sostenibile le iniziative di empowerment olistico in modo efficace ed efficiente. Un plauso è andato dunque a tutti coloro che hanno sfruttato al massimo questa opportunità di apprendimento. Questo evento è stato organizzato da don Joseph Leo, Direttore di SURABI e da don Santhanam, SDB, Direttore di BoscoNet e in associazione con Lakshyaa, Delhi.